Elettroliti
Definizione medica del termine Elettroliti
Ultimi cercati: Otosclerosi - Timpanometrìa - Stupore - Stato di agitazione - Sottomucosa
Definizione di Elettroliti
Elettroliti
Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi dotati di carica elettrica positiva o negativa.
Gli elettroliti possono essere forti o deboli a seconda del maggiore o minor grado di dissociazione, cioè a seconda del numero delle molecole dissociate.
I liquidi di cui è composto l’organismo sono elettroliti, i cui ioni sono fondamentali per regolare i movimenti dell’acqua e per mantenerne costante il pH.
La misurazione della quantità di elettroliti nel sangue è indicata per la valutazione del metabolismo idrosalino, che viene alterato in caso di disidratazione o di patologie renali.
Gli elettroliti possono essere forti o deboli a seconda del maggiore o minor grado di dissociazione, cioè a seconda del numero delle molecole dissociate.
I liquidi di cui è composto l’organismo sono elettroliti, i cui ioni sono fondamentali per regolare i movimenti dell’acqua e per mantenerne costante il pH.
La misurazione della quantità di elettroliti nel sangue è indicata per la valutazione del metabolismo idrosalino, che viene alterato in caso di disidratazione o di patologie renali.
Altri termini medici
Ginocchio Varo
Atteggiamento del ginocchio che comporta una convergenza della gamba verso l’interno....
Definizione completa
Stomatolalìa
Modificazione del timbro della voce (anche detta “voce di rospo”), che assume le caratteristiche di chi parla tenendo le narici...
Definizione completa
Adenomatosi
Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Mesoterapia
Metodo terapeutico messo a punto dal francese M. Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi...
Definizione completa
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due formazioni simmetriche di sostanza nervosa, tra loro separate dalla scissura sagittale, ma unite alla base dal corpo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
