Caricamento...

Adduzione

Definizione medica del termine Adduzione

Ultimi cercati: Supposta - Zipeprolo - Diplofonìa - Ipogonadismo - Succlavia, vena

Definizione di Adduzione

Adduzione

Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina all’asse dell’arto.
L’adduzione è realizzata dai muscoli adduttori e serve a riportare l’organo interessato nella posizione propria della fase di riposo.
Opposto di abduzione.
1.030     0

Altri termini medici

Piressìa

Sinonimo di febbre....
Definizione completa

Regione Vertebrale

Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale....
Definizione completa

Monoplegìa

Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale...
Definizione completa

Tromboelastogramma

Vedi tromboelastografia....
Definizione completa

Ovaio

Organo pari dell’apparato genitale femminile in cui si formano le cellule riproduttrici femminili. L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto...
Definizione completa

Parto Cesàreo

Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa

Leucocitaria, Formula

Esame delle diverse sottopopolazioni dei leucociti, i globuli bianchi del sangue. Permette di stabilire il numero e la percentuale di...
Definizione completa

Asparagina

Aminoacido non essenziale....
Definizione completa

Cetirizina

Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti