Caricamento...

Adduzione

Definizione medica del termine Adduzione

Ultimi cercati: Cheratometrìa - Antiofìdico, siero - Disuria - Osteolisi - Espiratori, mùscoli

Definizione di Adduzione

Adduzione

Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina all’asse dell’arto.
L’adduzione è realizzata dai muscoli adduttori e serve a riportare l’organo interessato nella posizione propria della fase di riposo.
Opposto di abduzione.
1.027     0

Altri termini medici

Narcosi

Sinonimo di anestesia....
Definizione completa

Enteropatìa

Termine che designa genericamente ogni malattia dell’intestino....
Definizione completa

Fangoterapìa

(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
Definizione completa

Fenestrazione Labirìntica

Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa

Ormoni Corticosurrenàlici

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Calcitonina

Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa

Onichìa

Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa

Ischio

Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa

Antilinfocitario, Siero

Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti