Caricamento...

Lussazione

Definizione medica del termine Lussazione

Ultimi cercati: Appendicopatìa - Spondiloartrite anchilosante - Revisione uterina - Cardiotocografìa - Trimetochinolo

Definizione di Lussazione

Lussazione

Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione.
Può essere di natura traumatica, patologica o congenita.
La lussazione traumatica interessa con maggior frequenza le articolazioni di spalla, gomito, dita, anca e ginocchio.
Si manifesta con dolore, deformazione della regione articolare e impossibilità dei movimenti.
Le lussazioni traumatiche devono essere curate entro le prime 24-48 ore: i capi articolari devono essere riportati in posizione corretta e l’articolazione va immobilizzata per 15-20 giorni.
Se si tarda il trattamento, la lussazione tende a diventare irriducibile (per le alterazioni fibrose che si realizzano nel cavo articolare) e tale da richiedere un intervento chirurgico.
Le lussazioni patologiche sono quelle conseguenti ad altre malattie: masse tumorali, artriti, paralisi e contratture muscolari ecc.
Le lussazioni congenite sono quelle presenti sin dalla nascita.
La forma più frequente in assoluto è la lussazione congenita dell’anca, caratterizzata da una alterazione dei due capi articolari dell’articolazione tra femore e bacino la quale fa sì che, non appena il neonato inizia a muovere i primi passi e grava con il proprio peso su questa articolazione, la testa del femore scivoli verso l’alto, al di fuori del cavo articolare (acetabolo).
La terapia deve essere molto precoce (i risultati sono decisamente sfavorevoli se si interviene dopo il quarto anno di età) e consiste, a seconda della gravità della lesione, nell’applicazione di apparecchi ortopedici o nell’intervento chirurgico.
Frequente è anche la lussazione della spalla, traumatica o abituale.
Nel primo caso la lussazione viene ridotta con una manovra di stiramento e rotazione dell'arto superiore che si effettuata in anestesia, mentre nel caso della lussazione abituale di spalla il paziente stesso è in grado di rimettere in sede l'articolazione.
Naturalmente questa situazione va corretta con un apposito intervento chirurgico.
1.079     0

Altri termini medici

Pessario

Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa

Gasser, Gànglio Semilunare Di

Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa

Pneumogàstrico, Nervo

Sinonimo di nervo vago (vedi vago, nervo)....
Definizione completa

Istone

Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
Definizione completa

Interferone

(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa

Antifebbrili

Sinonimo di antipiretici....
Definizione completa

Umore Vìtreo

Sinonimo di corpo vitreo....
Definizione completa

Sprue

Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa

LSD

Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6314

giorni online

612458

utenti