Caricamento...

Antifòlici

Definizione medica del termine Antifòlici

Ultimi cercati: Battericidi - Batteriemìa - Cefuroxima - DHEA - Disassuefazione

Definizione di Antifòlici

Antifòlici

Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale.
I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con ampio spettro d’azione.
I sulfamidici inibiscono la moltiplicazione batterica bloccando specificamente la sintesi dell’acido folico, vitamina essenziale per la produzione sia del DNA sia dell’RNA.
Il trimetoprin agisce bloccando la diidrofolatoreduttasi batterica, enzima anch’esso indispensabile per il metabolismo dell’acido folico perché conferisce alla vitamina la capacità di attivarsi e svolgere la propria azione metabolica.
L’associazione di trimetoprin con sulfamidici (in genere sulfametossazolo) costituisce un chemioterapico doppiamente efficace perché in grado di bloccare entrambe le funzioni batteriche (sintesi e attivazione dell’acido folico).
L’aminopterina e, ben più importante, il methotrexate sono invece inibitori della diidrofolatoreduttasi delle cellule animali (eucarioti): nella specie umana vengono quindi utilizzati con lo stesso principio nella terapia antitumorale (vedi chemioterapia oncologica) allo scopo di inibire la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule neoplastiche.
1.522     0

Altri termini medici

Parotite Epidèmica

(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici...
Definizione completa

Ovaio Policistico

Vedi policistosi ovarica....
Definizione completa

ìttero Neonatale

Ittero presente in circa la metà dei neonati a termine e nella grande maggioranza dei prematuri. Viene definito fisiologico quando...
Definizione completa

Elettrooculografìa

Esame per la registrazione dei potenziali d’azione dei fotorecettori e delle fibre ottiche. Si effettua, insieme ad altre indagini, nelle...
Definizione completa

Profilassi

Sinonimo di prevenzione....
Definizione completa

Ossificazione

Processo di formazione del tessuto osseo che consiste essenzialmente nella differenziazione degli osteoblasti. Nel corso di tale processo si creano...
Definizione completa

Wallenberg, Sìndrome Di

Vedi bulbare, sindrome....
Definizione completa

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Emiparesi

Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti