Antifòlici
Definizione medica del termine Antifòlici
Ultimi cercati: Linfàtico, sistema - Recidiva - Sopraclaveare - Asinergìa - Apoplessìa ùtero-placentare
Definizione di Antifòlici
Antifòlici
Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale.
I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con ampio spettro d’azione.
I sulfamidici inibiscono la moltiplicazione batterica bloccando specificamente la sintesi dell’acido folico, vitamina essenziale per la produzione sia del DNA sia dell’RNA.
Il trimetoprin agisce bloccando la diidrofolatoreduttasi batterica, enzima anch’esso indispensabile per il metabolismo dell’acido folico perché conferisce alla vitamina la capacità di attivarsi e svolgere la propria azione metabolica.
L’associazione di trimetoprin con sulfamidici (in genere sulfametossazolo) costituisce un chemioterapico doppiamente efficace perché in grado di bloccare entrambe le funzioni batteriche (sintesi e attivazione dell’acido folico).
L’aminopterina e, ben più importante, il methotrexate sono invece inibitori della diidrofolatoreduttasi delle cellule animali (eucarioti): nella specie umana vengono quindi utilizzati con lo stesso principio nella terapia antitumorale (vedi chemioterapia oncologica) allo scopo di inibire la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule neoplastiche.
I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con ampio spettro d’azione.
I sulfamidici inibiscono la moltiplicazione batterica bloccando specificamente la sintesi dell’acido folico, vitamina essenziale per la produzione sia del DNA sia dell’RNA.
Il trimetoprin agisce bloccando la diidrofolatoreduttasi batterica, enzima anch’esso indispensabile per il metabolismo dell’acido folico perché conferisce alla vitamina la capacità di attivarsi e svolgere la propria azione metabolica.
L’associazione di trimetoprin con sulfamidici (in genere sulfametossazolo) costituisce un chemioterapico doppiamente efficace perché in grado di bloccare entrambe le funzioni batteriche (sintesi e attivazione dell’acido folico).
L’aminopterina e, ben più importante, il methotrexate sono invece inibitori della diidrofolatoreduttasi delle cellule animali (eucarioti): nella specie umana vengono quindi utilizzati con lo stesso principio nella terapia antitumorale (vedi chemioterapia oncologica) allo scopo di inibire la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule neoplastiche.
Altri termini medici
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa
Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
Definizione completa
Friedreich, Malattìa Di
(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa
Decorticazione
Rimozione chirurgica di una porzione di sostanza corticale di una struttura o di un organo (cervello, polmone ecc.)....
Definizione completa
Tènue, Intestino
Parte del tubo digerente compresa tra lo stomaco e l’intestino cieco (vedi anche intestino)....
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Colelitìasi
Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno...
Definizione completa
Tampone Rettale
Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l’apertura anale. Si effettua...
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098