Caricamento...

Griseofulvina

Definizione medica del termine Griseofulvina

Ultimi cercati: Disodontìasi - Resistenze orgàniche - Obesità - Cloxacillina - Quinta malattìa

Definizione di Griseofulvina

Griseofulvina

Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri e sui protozoi.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
1.750     0

Altri termini medici

Miopatìa

Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa

Amiotrofìa

(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa

Derealizzazione

(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa

Antifungini

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Blastòmyces Dermatìtidis

Fungo patogeno; provoca la blastomicosi....
Definizione completa

Meissner, Corpùscoli Tàttili Di

Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa

Elastolisi Generalizzata

(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa

Gastrectomìa

Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco. La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che...
Definizione completa

Illusione

Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti