Griseofulvina
Definizione medica del termine Griseofulvina
Ultimi cercati: HLA - Irrigazione - Spirocheta - Perinervio - Spalla
Definizione di Griseofulvina
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri e sui protozoi.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
Altri termini medici
Ipotrofìa
Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Marisca
Masserella di tessuto cicatriziale, elastico, non dolente, che si forma intorno all’ano a seguito di tromboflebite, rottura o ascesso emorroidari...
Definizione completa
Arnold, Grande Nervo Occipitale Di
Ramo posteriore del secondo nervo occipitale, che parte dalla colonna vertebrale e distribuisce le proprie fibre alla regione occipitale del...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Splenoepatomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
