Griseofulvina
Definizione medica del termine Griseofulvina
Ultimi cercati: Premestruale, sìndrome - Macrosomìa - Neuroblastoma - Parto cesàreo - Genupettorale, posizione
Definizione di Griseofulvina
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri e sui protozoi.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
Altri termini medici
Romberg, Segno Di
Segno di alterazione della sensibilità profonda e dell’equilibrio causata da lesioni spinali o disturbi della funzionalità cerebellare e vestibolare. Si...
Definizione completa
Tibiale, Vena
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione della vena poplitea, per portarsi verso il...
Definizione completa
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Tessuto
Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091