Griseofulvina
Definizione medica del termine Griseofulvina
Ultimi cercati: Raptus - Escherìchia coli - Galattopoiesi - Creutzfeld-Jacobs, malattia di - Mesoderma
Definizione di Griseofulvina
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri e sui protozoi.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
La griseofulvina è usata nel trattamento delle micosi cutanee, del cuoio capelluto e delle unghie.
La sua azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie.
Viene somministrata per bocca, o anche localmente sotto forma di unguenti o lozioni.
Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l’apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione.
Riduce l’attività degli anticoagulanti orali e dei barbiturici.
Altri termini medici
Montelukast
Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell’asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in...
Definizione completa
Avambraccio
Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa
Convalescenza
Condizione intermedia in cui viene a trovarsi l’organismo tra la fine dello stato di malattia, o in seguito a un...
Definizione completa
Circoncisione
Intervento chirurgico di resezione del frenulo e ablazione parziale o totale del prepuzio, seguita da una sutura mucosocutanea; in seguito...
Definizione completa
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica. Si verifica in seguito al...
Definizione completa
Bifocale
Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa
Antipoliomielìtico, Vaccino
Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi. Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
