Inoperabilità
Definizione medica del termine Inoperabilità
Ultimi cercati: Ileo da meconio - Immunoglobuline - Isolamento - Induzione di travaglio - Ipotermìa
Definizione di Inoperabilità
Inoperabilità
Insieme delle condizioni per cui si ritiene che un ammalato non possa essere sottoposto a un’operazione chirurgica con previsione di successo, senza metterlo in pericolo di vita, come è il caso, per esempio, di certi tumori cerebrali localizzati vicino a centri vitali o di certi tumori addominali diffusi in cui la vastità della resezione necessaria risulterebbe eccessiva.
Non vengono, inoltre, operati i tumori che abbiano già dato metastasi a distanza, se non a scopo palliativo.
Non vengono, inoltre, operati i tumori che abbiano già dato metastasi a distanza, se non a scopo palliativo.
Altri termini medici
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa
Golgi, Apparato Reticolare Del
Organulo della cellula (scoperto da C. Golgi nel 1898) costituito da un complesso intracitoplasmatico di membrane parallele tra loro, formanti...
Definizione completa
Tacrine
Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa
Emorragìa Cerebrale
Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa
Stapedio
Si dice di formazione che abbia rapporto con la staffa dell’orecchio: muscolo stapedio, nervo stapedio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511