Caricamento...

Iperfonesi

Definizione medica del termine Iperfonesi

Ultimi cercati: Disfonìa - Palatoschisi - Agammaglobulinemìa - Mediana, vena - Lacrimale, osso

Definizione di Iperfonesi

Iperfonesi

In semeiotica medica, aumento della sonorità alla percussione di una regione corporea.
Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla percussione toracica di un paziente affetto da enfisema polmonare (come conseguenza dell'aumentato contenuto aereo del polmone).
3.542     0

Altri termini medici

Frontale, Osso

Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa

Iperkaliemìa

Sinonimo di iperpotassiemia....
Definizione completa

Alimenti

Indice:Funzioni fisiologiche e classificazione degli alimenti:sostanze contenenti principi nutritivi utilizzabili dall’organismo umano. Si può definire alimento ogni sostanza che l’organismo...
Definizione completa

Isoimmunizzazione

Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Sacrolombare

Si dice di formazione anatomica o processo che riguarda l’osso sacro e i lombi oppure il rachide lombare; il muscolo...
Definizione completa

Pletismografìa

Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa

Sacrococcìgeo

Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti