Spondilite
Definizione medica del termine Spondilite
Ultimi cercati: Cordoma - Alaninaminotransferasi - Bernard-Soulier, sìndrome di - Terapia familiare - Xeroderma pigmentoso
Definizione di Spondilite
Spondilite
Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi.
Si manifesta con dolore irradiato al tronco, all’addome e agli arti, a causa del coinvolgimento di nervi che si distribuiscono in queste sedi.
Inoltre la colonna è rigida per la contrazione dei muscoli paravertebrali che il malato attua involontariamente per ridurre il dolore.
La forma tubercolare, detta anche morbo di Pott, è caratterizzata anche dalla comparsa di gobba, come conseguenza dello schiacciamento dei corpi vertebrali, dalla presenza di ascessi freddi (raccolta di materiale biancastro che può spostarsi dalla sede di formazione) e da disturbi di nervi periferici fino alla paralisi.
Si manifesta con dolore irradiato al tronco, all’addome e agli arti, a causa del coinvolgimento di nervi che si distribuiscono in queste sedi.
Inoltre la colonna è rigida per la contrazione dei muscoli paravertebrali che il malato attua involontariamente per ridurre il dolore.
La forma tubercolare, detta anche morbo di Pott, è caratterizzata anche dalla comparsa di gobba, come conseguenza dello schiacciamento dei corpi vertebrali, dalla presenza di ascessi freddi (raccolta di materiale biancastro che può spostarsi dalla sede di formazione) e da disturbi di nervi periferici fino alla paralisi.
Altri termini medici
Uropionefrosi
Idronefrosi complicata da infiammazione purulenta. Si manifesta con dolore intenso in sede renale, febbre con brividi, debolezza generale ed eliminazione...
Definizione completa
Caratterialità
Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Nevroglìa
(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Fibroblasto
Cellula del mesenchima embrionale che, durante lo sviluppo del tessuto connettivo, dà origine alle fibre della sostanza fondamentale; cessata tale...
Definizione completa
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa
Parapsorìasi
Malattia cutanea simile alla psoriasi, che si può presentare in due forme, una decisamente benigna, l’altra con possibile evoluzione in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
