Anoressizzanti
Definizione medica del termine Anoressizzanti
Ultimi cercati: Krukenberg, tumore di - Fragilità capillare - Periferico - Respiro - Occipitale, lobo
Definizione di Anoressizzanti
Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o inibendo quello della fame.
Non devono essere considerati come il primo rimedio dell’obesità, anzi il loro impiego come dimagranti deve essere limitato nel tempo e associato ad altre misure (restrizione dietetica, esercizio fisico ecc.).
I più usati sono gli anfetaminici: fenfluramina, fentermina, fendimetrazina, mazindole.
Se la terapia è protratta compaiono dipendenza fisica e psicologica; possono inoltre manifestarsi diversi effetti collaterali: irritabilità, ansia, euforia, depressione, confusione, cefalea, insonnia, tremore, palpitazione, tachicardia, aritmia.
Lesioni delle valvole cardiache sono state riscontrate in una rilevante percentuale di soggetti che hanno fatto uso di fenfluramina.
Gli anoressizzanti sono controindicati nell’ipertensione, nelle malattie cardiovascolari, nell’ipertiroidismo e nell’instabilità emotiva, e comunque devono essere usati sotto rigoroso controllo medico.
Non devono essere considerati come il primo rimedio dell’obesità, anzi il loro impiego come dimagranti deve essere limitato nel tempo e associato ad altre misure (restrizione dietetica, esercizio fisico ecc.).
I più usati sono gli anfetaminici: fenfluramina, fentermina, fendimetrazina, mazindole.
Se la terapia è protratta compaiono dipendenza fisica e psicologica; possono inoltre manifestarsi diversi effetti collaterali: irritabilità, ansia, euforia, depressione, confusione, cefalea, insonnia, tremore, palpitazione, tachicardia, aritmia.
Lesioni delle valvole cardiache sono state riscontrate in una rilevante percentuale di soggetti che hanno fatto uso di fenfluramina.
Gli anoressizzanti sono controindicati nell’ipertensione, nelle malattie cardiovascolari, nell’ipertiroidismo e nell’instabilità emotiva, e comunque devono essere usati sotto rigoroso controllo medico.
Altri termini medici
Gliconeogenesi
Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Linfa
Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in...
Definizione completa
Astenospermìa
Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa
Indobufene
Farmaco antiaggregante piastrinico, il cui effetto dipende dall'inibizione della cicloossigenasi e della trombossan-sintetasi. Viene usato nella prevenzione di eventi trombotici...
Definizione completa
IGF-1
Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
Embolìa Gassosa
Ostruzione di vasi sanguigni da parte di bolle d’aria presenti nel circolo sanguigno. Sono necessari almeno 100 ml di aria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
