Anoressizzanti
Definizione medica del termine Anoressizzanti
Ultimi cercati: Megalomanìa - Vite rossa - Sferocitosi - Ipersecrezione - Cirrosi biliare primitiva
Definizione di Anoressizzanti
Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o inibendo quello della fame.
Non devono essere considerati come il primo rimedio dell’obesità, anzi il loro impiego come dimagranti deve essere limitato nel tempo e associato ad altre misure (restrizione dietetica, esercizio fisico ecc.).
I più usati sono gli anfetaminici: fenfluramina, fentermina, fendimetrazina, mazindole.
Se la terapia è protratta compaiono dipendenza fisica e psicologica; possono inoltre manifestarsi diversi effetti collaterali: irritabilità, ansia, euforia, depressione, confusione, cefalea, insonnia, tremore, palpitazione, tachicardia, aritmia.
Lesioni delle valvole cardiache sono state riscontrate in una rilevante percentuale di soggetti che hanno fatto uso di fenfluramina.
Gli anoressizzanti sono controindicati nell’ipertensione, nelle malattie cardiovascolari, nell’ipertiroidismo e nell’instabilità emotiva, e comunque devono essere usati sotto rigoroso controllo medico.
Non devono essere considerati come il primo rimedio dell’obesità, anzi il loro impiego come dimagranti deve essere limitato nel tempo e associato ad altre misure (restrizione dietetica, esercizio fisico ecc.).
I più usati sono gli anfetaminici: fenfluramina, fentermina, fendimetrazina, mazindole.
Se la terapia è protratta compaiono dipendenza fisica e psicologica; possono inoltre manifestarsi diversi effetti collaterali: irritabilità, ansia, euforia, depressione, confusione, cefalea, insonnia, tremore, palpitazione, tachicardia, aritmia.
Lesioni delle valvole cardiache sono state riscontrate in una rilevante percentuale di soggetti che hanno fatto uso di fenfluramina.
Gli anoressizzanti sono controindicati nell’ipertensione, nelle malattie cardiovascolari, nell’ipertiroidismo e nell’instabilità emotiva, e comunque devono essere usati sotto rigoroso controllo medico.
Altri termini medici
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa
Dermatiti
Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa
Antiscialagoghi
Farmaci capaci di ridurre o inibire la secrezione delle ghiandole salivari. Hanno questo effetto l’atropina e gli anticolinergici in genere...
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa
Naso-palatino, Canale
Condotto osteomucoso che pone in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale; è percorso dal nervo sfenopalatino (ramo del...
Definizione completa
Ritenzione
In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa
Unità Coronarica
Settore delle divisioni ospedaliere di cardiologia adibito alla cura dei pazienti cardiologici che necessitano di monitoraggio continuo dell’attività cardiaca. Le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430