Caricamento...

Pressione Oncòtica

Definizione medica del termine Pressione Oncòtica

Ultimi cercati: Cuore polmonare - Paralisi pseudobulbare - Perlinguale, via - Antiofìdico, siero - Azidotimidina

Definizione di Pressione Oncòtica

Pressione Oncòtica

Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma.
In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le proteine esercitano nei confronti dei liquidi.
La pressione oncòtica del plasma si aggira intorno ai 20-25 mmHg: in condizioni normali viene mantenuto uno stato di equilibrio, che porta a una ripartizione dell’acqua tra plasma e spazio interstiziale (cioè tutto lo spazio al di fuori dei vasi e delle cellule).
Dato che la principale proteina plasmatica è l’albumina, è questa che contribuisce in maggior parte alla pressione oncòtica; tutte le condizioni che portano alla diminuzione dell’albumina circolante (ipoalbuminemia) determinano l’incapacità del plasma di trasmettere l’acqua, la quale si accumula al di fuori dei vasi con conseguente edema.
Una riduzione della pressione oncòtica deriva da insufficiente sintesi di albumina, come si verifica nella cirrosi o nelle malnutrizioni, o da una perdita di essa superiore alla norma, come avviene nelle malattie dei glomeruli renali (per esempio, sindrome nefrosica) o nelle malattie intestinali in cui si ha perdita di proteine (enteropatie proteino-disperdenti).
1.070     0

Altri termini medici

Nodo Del Seno

(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici...
Definizione completa

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Fòvea

Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa

Addome

Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa

Down, Sìndrome Di

Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa

Encefalomielite

Associazione di processi infiammatori dell’encefalo e del midollo, spesso concomitante a infiammazione delle meningi, per cui si ha meningoencefalomielite (vedi...
Definizione completa

Forchetta

(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa

Rogna

Nome comune della scabbia....
Definizione completa

Anatomìa

Disciplina che ha come oggetto di studio forma e struttura degli esseri viventi; in particolare l’anatomìa umana si occupa della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti