Caricamento...

Pressione Oncòtica

Definizione medica del termine Pressione Oncòtica

Ultimi cercati: Xantoderma - Solare, plesso - Pessi - Vasocostrizione - Plesso

Definizione di Pressione Oncòtica

Pressione Oncòtica

Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma.
In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le proteine esercitano nei confronti dei liquidi.
La pressione oncòtica del plasma si aggira intorno ai 20-25 mmHg: in condizioni normali viene mantenuto uno stato di equilibrio, che porta a una ripartizione dell’acqua tra plasma e spazio interstiziale (cioè tutto lo spazio al di fuori dei vasi e delle cellule).
Dato che la principale proteina plasmatica è l’albumina, è questa che contribuisce in maggior parte alla pressione oncòtica; tutte le condizioni che portano alla diminuzione dell’albumina circolante (ipoalbuminemia) determinano l’incapacità del plasma di trasmettere l’acqua, la quale si accumula al di fuori dei vasi con conseguente edema.
Una riduzione della pressione oncòtica deriva da insufficiente sintesi di albumina, come si verifica nella cirrosi o nelle malnutrizioni, o da una perdita di essa superiore alla norma, come avviene nelle malattie dei glomeruli renali (per esempio, sindrome nefrosica) o nelle malattie intestinali in cui si ha perdita di proteine (enteropatie proteino-disperdenti).
1.080     0

Altri termini medici

Progesterone

Ormone sessuale, a struttura steroidea, il principale tra quelli definiti progestinici. È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene. Nella donna viene...
Definizione completa

LATS

Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa

Disassuefazione

Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa

Acidità Gàstrica

O pirosi, sensazione di bruciore avvertibile, più spesso lontano dai pasti, alla bocca dello stomaco (epigastrio) e, a volte, anche...
Definizione completa

Distorsione

Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture...
Definizione completa

Ipostasi

Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della...
Definizione completa

Nervo

Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa

Oro

Elemento chimico i cui sali (aurati) sono impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide nei casi acuti che non rispondono ad altri...
Definizione completa

Capillarite

Infiammazione dei capillari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti