Caricamento...

Pressione Oncòtica

Definizione medica del termine Pressione Oncòtica

Ultimi cercati: Mialgìa - Ménière, sìndrome di - Cinesìa paradossa - Sèssile - Parassitosi

Definizione di Pressione Oncòtica

Pressione Oncòtica

Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma.
In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le proteine esercitano nei confronti dei liquidi.
La pressione oncòtica del plasma si aggira intorno ai 20-25 mmHg: in condizioni normali viene mantenuto uno stato di equilibrio, che porta a una ripartizione dell’acqua tra plasma e spazio interstiziale (cioè tutto lo spazio al di fuori dei vasi e delle cellule).
Dato che la principale proteina plasmatica è l’albumina, è questa che contribuisce in maggior parte alla pressione oncòtica; tutte le condizioni che portano alla diminuzione dell’albumina circolante (ipoalbuminemia) determinano l’incapacità del plasma di trasmettere l’acqua, la quale si accumula al di fuori dei vasi con conseguente edema.
Una riduzione della pressione oncòtica deriva da insufficiente sintesi di albumina, come si verifica nella cirrosi o nelle malnutrizioni, o da una perdita di essa superiore alla norma, come avviene nelle malattie dei glomeruli renali (per esempio, sindrome nefrosica) o nelle malattie intestinali in cui si ha perdita di proteine (enteropatie proteino-disperdenti).
991     0

Altri termini medici

Rifrazione, Vizi Di

Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa

Cistoproctostomìa

Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa

Tracheobroncoscopìa

Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa

Palato

La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa

Follìcolo Ovàrico

(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa

Tavolato òsseo

Tessuto osseo compatto, costituente le due superfici delle ossa piatte (scapola, volta cranica), tra le quali viene a trovarsi uno...
Definizione completa

Prostaciclina

Sinonimo di prostaglandina-I2, potente vasodilatatore con attività antiaggregante piastrinica. I suoi analoghi si utilizzano nelle arteriopatie periferiche....
Definizione completa

Antinfluenzali

Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa

Idropericardio

Versamento di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca: in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti