Caricamento...

Pressione Oncòtica

Definizione medica del termine Pressione Oncòtica

Ultimi cercati: Adenoidea, fàcies - Ortostàtica, ipotensione - Econazolo - Tossicità - Trapezio, osso

Definizione di Pressione Oncòtica

Pressione Oncòtica

Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma.
In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le proteine esercitano nei confronti dei liquidi.
La pressione oncòtica del plasma si aggira intorno ai 20-25 mmHg: in condizioni normali viene mantenuto uno stato di equilibrio, che porta a una ripartizione dell’acqua tra plasma e spazio interstiziale (cioè tutto lo spazio al di fuori dei vasi e delle cellule).
Dato che la principale proteina plasmatica è l’albumina, è questa che contribuisce in maggior parte alla pressione oncòtica; tutte le condizioni che portano alla diminuzione dell’albumina circolante (ipoalbuminemia) determinano l’incapacità del plasma di trasmettere l’acqua, la quale si accumula al di fuori dei vasi con conseguente edema.
Una riduzione della pressione oncòtica deriva da insufficiente sintesi di albumina, come si verifica nella cirrosi o nelle malnutrizioni, o da una perdita di essa superiore alla norma, come avviene nelle malattie dei glomeruli renali (per esempio, sindrome nefrosica) o nelle malattie intestinali in cui si ha perdita di proteine (enteropatie proteino-disperdenti).
1.137     0

Altri termini medici

Denervazione

Perdita dell’innervazione di una parte del corpo per sezione o distruzione più o meno lenta del nervo periferico, o per...
Definizione completa

Neurotrasmettitore

Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa

Dolicolon

Condizione in cui il colon risulta anormalmente lungo; può accompagnarsi a stitichezza, colite, e predisporre al volvolo....
Definizione completa

Radarterapìa

Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa

Policitemìa

(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue. Un aumento assoluto del numero di globuli...
Definizione completa

Asistolìa

Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa

Antìtrago

Sporgenza del padiglione dell’orecchio che, situata nella parte inferiore di fronte al trago, delimita la conca dalla parte inferiore. Due...
Definizione completa

Cricòide

Una delle cartilagini della laringe, dalla forma ad anello, con il castone situato posteriormente....
Definizione completa

Anergìa

Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti