Caricamento...

Sesta Malattìa

Definizione medica del termine Sesta Malattìa

Ultimi cercati: Fenitoina - Tubercolosi - Alopecia - Ipernefroma - Asparagina

Definizione di Sesta Malattìa

Sesta Malattìa

(o exanthema subitum, o febbre dei tre giorni), malattia infettiva esantematica di probabile origine virale.
Colpisce i bambini tra i sei mesi e i due anni, perlopiù in primavera e in autunno.
I prodromi, che durano tre giorni, sono caratterizzati da: febbre elevata, modesto arrossamento della mucosa orale e bronchiale, tumefazione linfoghiandolare.
Possono comparire convulsioni; il bambino appare prostrato, frequenti sono il vomito e la diarrea.
In terza-quarta giornata, la febbre cade gradualmente, e dopo un intervallo di 12-24 ore compare l’esantema, caratterizzato da macule-papule di piccolo diametro, di colorito roseo, circondate da un alone biancastro, cui segue miglioramento delle condizioni generali.
L’eruzione è diffusa su tutto il corpo e dura una sola giornata, talvolta solo poche ore.
La diagnosi è facile alla comparsa dell’esantema.
La terapia si avvale di antipiretici; se compaiono le convulsioni è opportuno attuare la terapia specifica; si consigliano dieta liquida e farmaci antiacidi per il vomito.
È una malattia che conferisce immunità permanente.
922     0

Altri termini medici

Rinoscopìa

Esame endoscopico delle cavità nasali e di alcuni distretti anatomici che con esse hanno rapporti di correlazione funzionale (cavità paranasali...
Definizione completa

Lipasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Cardiache, Vene

Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa

Microftalmo

Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa

Atrofìa

Riduzione in peso e volume di un organo; in genere è dovuta ad alterazioni nei processi di biosintesi....
Definizione completa

Plesso

Intreccio di elementi anatomici affini, con riferimento soprattutto a vasi sanguigni e linfatici e a nervi. I plessi prendono nome...
Definizione completa

Ultrasuoni

Onde sonore a frequenza superiore ai 20 000 Hz, oltre il limite di sensibilità dell’udito umano, che non riesce a...
Definizione completa

Disostosi

Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti