Sesta Malattìa
Definizione medica del termine Sesta Malattìa
Ultimi cercati: Pneumonectomìa - Salvia - Parassita - Linfoepitelioma - Ematoma epidurale
Definizione di Sesta Malattìa
Sesta Malattìa
(o exanthema subitum, o febbre dei tre giorni), malattia infettiva esantematica di probabile origine virale.
Colpisce i bambini tra i sei mesi e i due anni, perlopiù in primavera e in autunno.
I prodromi, che durano tre giorni, sono caratterizzati da: febbre elevata, modesto arrossamento della mucosa orale e bronchiale, tumefazione linfoghiandolare.
Possono comparire convulsioni; il bambino appare prostrato, frequenti sono il vomito e la diarrea.
In terza-quarta giornata, la febbre cade gradualmente, e dopo un intervallo di 12-24 ore compare l’esantema, caratterizzato da macule-papule di piccolo diametro, di colorito roseo, circondate da un alone biancastro, cui segue miglioramento delle condizioni generali.
L’eruzione è diffusa su tutto il corpo e dura una sola giornata, talvolta solo poche ore.
La diagnosi è facile alla comparsa dell’esantema.
La terapia si avvale di antipiretici; se compaiono le convulsioni è opportuno attuare la terapia specifica; si consigliano dieta liquida e farmaci antiacidi per il vomito.
È una malattia che conferisce immunità permanente.
Colpisce i bambini tra i sei mesi e i due anni, perlopiù in primavera e in autunno.
I prodromi, che durano tre giorni, sono caratterizzati da: febbre elevata, modesto arrossamento della mucosa orale e bronchiale, tumefazione linfoghiandolare.
Possono comparire convulsioni; il bambino appare prostrato, frequenti sono il vomito e la diarrea.
In terza-quarta giornata, la febbre cade gradualmente, e dopo un intervallo di 12-24 ore compare l’esantema, caratterizzato da macule-papule di piccolo diametro, di colorito roseo, circondate da un alone biancastro, cui segue miglioramento delle condizioni generali.
L’eruzione è diffusa su tutto il corpo e dura una sola giornata, talvolta solo poche ore.
La diagnosi è facile alla comparsa dell’esantema.
La terapia si avvale di antipiretici; se compaiono le convulsioni è opportuno attuare la terapia specifica; si consigliano dieta liquida e farmaci antiacidi per il vomito.
È una malattia che conferisce immunità permanente.
Altri termini medici
Epidèrmiche, Formazioni
Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa
Dentatura
Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola. Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la...
Definizione completa
Safenectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle vene grande o piccola safena (più spesso della grande), totale o limitatamente a particolari segmenti...
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Isterìa
(o isterismo), forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i...
Definizione completa
Ortodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5189
giorni online
503333