Sesta Malattìa
Definizione medica del termine Sesta Malattìa
Ultimi cercati: Encefalopatìa porto-sistèmica - Biot, respiro di - Brachioradiale, muscolo - Oro - Timpanismo
Definizione di Sesta Malattìa
Sesta Malattìa
(o exanthema subitum, o febbre dei tre giorni), malattia infettiva esantematica di probabile origine virale.
Colpisce i bambini tra i sei mesi e i due anni, perlopiù in primavera e in autunno.
I prodromi, che durano tre giorni, sono caratterizzati da: febbre elevata, modesto arrossamento della mucosa orale e bronchiale, tumefazione linfoghiandolare.
Possono comparire convulsioni; il bambino appare prostrato, frequenti sono il vomito e la diarrea.
In terza-quarta giornata, la febbre cade gradualmente, e dopo un intervallo di 12-24 ore compare l’esantema, caratterizzato da macule-papule di piccolo diametro, di colorito roseo, circondate da un alone biancastro, cui segue miglioramento delle condizioni generali.
L’eruzione è diffusa su tutto il corpo e dura una sola giornata, talvolta solo poche ore.
La diagnosi è facile alla comparsa dell’esantema.
La terapia si avvale di antipiretici; se compaiono le convulsioni è opportuno attuare la terapia specifica; si consigliano dieta liquida e farmaci antiacidi per il vomito.
È una malattia che conferisce immunità permanente.
Colpisce i bambini tra i sei mesi e i due anni, perlopiù in primavera e in autunno.
I prodromi, che durano tre giorni, sono caratterizzati da: febbre elevata, modesto arrossamento della mucosa orale e bronchiale, tumefazione linfoghiandolare.
Possono comparire convulsioni; il bambino appare prostrato, frequenti sono il vomito e la diarrea.
In terza-quarta giornata, la febbre cade gradualmente, e dopo un intervallo di 12-24 ore compare l’esantema, caratterizzato da macule-papule di piccolo diametro, di colorito roseo, circondate da un alone biancastro, cui segue miglioramento delle condizioni generali.
L’eruzione è diffusa su tutto il corpo e dura una sola giornata, talvolta solo poche ore.
La diagnosi è facile alla comparsa dell’esantema.
La terapia si avvale di antipiretici; se compaiono le convulsioni è opportuno attuare la terapia specifica; si consigliano dieta liquida e farmaci antiacidi per il vomito.
È una malattia che conferisce immunità permanente.
Altri termini medici
Pirògeno
Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea. Tale proprietà è caratteristica di...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa
Bence-Jones, Proteinuria Di
Eliminazione urinaria dell’eccesso di catene leggere di immunoglobuline prodotte nel corso di mieloma, leucemia plasmacellulare, amiloidosi (vedi anche proteinuria)....
Definizione completa
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Perfusione
Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
