Caricamento...

Contropulsazione

Definizione medica del termine Contropulsazione

Ultimi cercati: Esantematiche, malattie - Mielosi - Fascìola hepàtica - Actomiosina - Carbenicillina

Definizione di Contropulsazione

Contropulsazione

Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
1.014     0

Altri termini medici

Bacitracina

Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa

Inspissàtio Sànguinis

(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa

Pityrìasis Versìcolor

Dermatosi di origine micotica, molto comune. Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa...
Definizione completa

Whipple, Morbo Di

Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del...
Definizione completa

Galattorrea

Secrezione di latte dalle mammelle al di fuori dell'allattamento oppure produzione di latte in eccesso durante tale periodo. Piccole quantità...
Definizione completa

Amilasemìa

Valore della concentrazione dell’enzima amilasi nel sangue. Un'amilasemia elevata si riscontra in corso di pancreatite acuta, nelle riacutizzazioni di pancreatiti...
Definizione completa

Emocoltura

Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa

Oligominerale

Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa

Anticolinesteràsici

Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti