Contropulsazione
Definizione medica del termine Contropulsazione
Ultimi cercati: Lìvido - Adattocampimetrìa - Artrite reumatòide - Herpes simplex - Megacarioblasto
Definizione di Contropulsazione
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
Altri termini medici
Massaggio Cardìaco
Manovra di emergenza praticata manualmente sul torace di soggetti colpiti da arresto cardiaco per sostenerne la circolazione sanguigna e garantirne...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa
Recruitment
(in inglese, “rafforzamento”), fenomeno per cui all’aumento oggettivo dell’intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità...
Definizione completa
Ferritina
Complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell’organismo...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167