Contropulsazione
Definizione medica del termine Contropulsazione
Ultimi cercati: Cicatrice - Carne - Fangoterapìa - Paràlisi cerebrali infantili - Vescica urinaria
Definizione di Contropulsazione
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
Altri termini medici
Epicrìtica, Sensibilità
Sensibilità che permette di percepire, grazie alle fibre nervose cutanee, anche le più lievi variazioni degli stimoli tattili o termici...
Definizione completa
Idrartro
Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa
Comminuta, Frattura
Frattura in cui l’osso è rotto in più punti, con formazione di piccoli frammenti....
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Interleuchine
Proteine di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle citochine, che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Mediante la...
Definizione completa
Precordialgìa
Manifestazione dolorosa localizzata al precordio. In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una...
Definizione completa
Antitubercolare, Profilassi
Complesso di misure per prevenire l’infezione della tubercolosi in soggetti cutinegativi (vedi cutireazione) esposti al contagio (per esempio, familiari di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511