Caricamento...

Emocoltura

Definizione medica del termine Emocoltura

Ultimi cercati: Cilindroma - Circoncisione - Glutammina - Osteoplàstica - Faringo-laringectomìa

Definizione di Emocoltura

Emocoltura

Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per sé sterile, cioè - in condizioni fisiologiche - non è presente in esso alcun microrganismo).
Si esegue seminando i campioni, prelevati di fresco in assolute condizioni di sterilità, su appositi terreni di coltura liquidi o solidi e osservando a distanza di alcune ore o giorni l’eventuale sviluppo di microrganismi.
L’emocoltura costituisce un mezzo di grande utilità diagnostica nel campo delle malattie infettive, in particolare nel corso di sepsi, febbre tifoide, paratifo, salmonellosi, brucellosi, meningite meningococcica, polmonite ecc.
In molti casi l’emocoltura rappresenta anche la premessa indispensabile per un corretto trattamento antibiotico, in quanto consente di valutare in vitro la sensibilità dei germi isolati nei confronti dei vari farmaci, allestendo il corrispondente antibiogramma.
910     0

Altri termini medici

Evacuativo

Preparato che consente l’eliminazione delle feci dall’intestino, quando - per vari motivi - sia difficoltosa la defecazione fisiologica; generalmente si...
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Carotenodermìa

Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa

Spalla

Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa

Opsonina

Proteina contenuta nel siero del sangue, che rende possibile la fagocitosi dei germi patogeni e di altri materiali corpuscolati da...
Definizione completa

Mitridatismo

Resistenza a sostanze fortemente tossiche, acquisita tramite la costante assunzione di dosi via via crescenti di esse, a cominciare da...
Definizione completa

Trombocitosi

Sinonimo di piastrinosi....
Definizione completa

Apòfisi

Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa

Tachifilassi

Diminuzione fino alla scomparsa dell’effetto farmacologico di farmaci somministrati ripetutamente a brevi intervalli di tempo. È una sorta di abitudine...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti