Caricamento...

Leucemìe Cròniche

Definizione medica del termine Leucemìe Cròniche

Ultimi cercati: Radiale, arteria - Tonsilla - Artrite reumatòide - Regina dei prati - Losartan

Definizione di Leucemìe Cròniche

Leucemìe Cròniche

Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno aggressive delle leucemie acute.
Per quanto riguarda i fattori eziopatogenetici, vale quanto già descritto a proposito delle leucemie.
Lo stesso dicasi per la diagnosi, che a grandi linee ricalca gli stessi passaggi richiesti per la diagnosi delle leucemie acute: esame emocromocitometrico, striscio di sangue periferico, biopsia del midollo osseo e analisi cromosomica (alla ricerca del cromosoma Philadelphia).
Le indagini possono essere completate con tutti gli esami strumentali utili alla valutazione del grado di compromissione sistemica (ecografia, TAC, scintigrafia ecc.).
La leucemìa crònica mieloide è una malattia mieloproliferativa (vedi mieloproliferative, sindromi) dell’età adulta; si caratterizza per un aumento delle dimensioni della milza (splenomegalia) e per un’aumentata produzione di granulociti.
Il decorso è inizialmente asintomatico, ma evolve invariabilmente verso un’acutizzazione (crisi blastica).
Il 95% dei pazienti presenta una caratteristica alterazione cromosomica (nelle cellule leucemiche è presente un cromosoma aberrante, chiamato cromosoma Philadelphia, che deriva da un riarrangiamento reciproco -traslocazione- tra i cromosomi 9 e 22, che si scambiano sequenze di DNA innescando la proliferazione tumorale).
Nella fase di acutizzazione possono comparire blasti leucemici, di tipo sia linfoide sia mieloide.
Mentre la fase cronica della malattia risponde piuttosto bene ai farmaci impiegati per diminuire il numero di granulociti leucemici, la crisi blastica appare generalmente refrattaria alla maggior parte dei tentativi terapeutici.
Durante la fase cronica l’esecuzione del trapianto di midollo osseo migliora la prognosi.
La leucemìa crònica linfoide è anch’essa tipica dell’età adulta (solitamente dopo la quinta decade) e si caratterizza per l’accumulo di linfociti maturi nel sangue e nel midollo osseo, che determina pancitopenia.
Nella grandissima maggioranza dei casi si tratta di linfociti B.
Le cellule leucemiche possono infiltrare la milza e i linfonodi.
La malattia ha spesso un andamento torpido, tanto che spesso costituisce un riscontro casuale all'esame emocromocitometrico, e in tal caso non richiede la somministrazione di alcun farmaco.
Tipicamente i pazienti presentano una riduzione delle gammaglobuline, per cui sono più suscettibili alle infezioni.
In caso di necessità si rende necessaria la somministrazione di immunoglobuline, cortisonici o agenti alchilanti.
Talora la malattia può evolvere in un linfoma (sindrome di Richter).
988     0

Altri termini medici

Patognomònico

Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa

Pielocistite

Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa

Ceramica Dentaria

Materiale usato nelle protesi dentarie, per le sue caratteristiche di buona compatibilità biologica e di conservazione nel tempo, dovuta alla...
Definizione completa

Ilare

Si dice in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare)....
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Ossiculoplàstica

Ricostruzione della catena degli ossicini dell’orecchio; si attua con protesi d’acciaio o di altro materiale, ma i risultati migliori si...
Definizione completa

Maxillofacciale

Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa

Cianìdrico, àcido

(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa

Vasodilatatori

Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti