Caricamento...

Insulina

Definizione medica del termine Insulina

Ultimi cercati: GPT - Nedocromile - Detartrasi - Linfangectasìa - Pneumologia

Definizione di Insulina

Insulina

Ormone proteico secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi.
È costituita da 51 aminoacidi formanti due catene polipeptidiche (A e B) unite tra loro da due ponti disolfurici.
Le cellule beta producono una molecola primaria, la pre-proinsulina, composta da un'unica catena aminoacidica: questa viene successivamente scissa in insulina e peptide C: l'insulina viene così accumulata nei granuli, pronta per essere secreta.
La secrezione insulinica è regolata primariamente dalle variazioni di concentrazione di glucosio nel sangue, ma anche altri fattori possono influenzare la sua secrezione.
Questa, infatti, può essere stimolata da alcuni aminoacidi, dal glucagone, dal GIP (ormone gastrointestinale), dall'orofaringe per via vagale, da impulsi adrenergici alfa-bloccanti e beta-stimolanti e dalle sulfaniluree.
Inibiscono, invece, la secrezione insulinica stimoli alfa-adrenergici (adrenalina) e la via simpatica.
Farmacologicamente, la secrezione insulinica viene inibita da agenti beta-bloccanti adrenergici.
Per tutti i mammiferi, compreso l'uomo, l'insulina è il principale ormone anabolizzante, senza il quale la vita, la crescita e i processi di guarigione non sarebbero possibili.
Tutti i processi deputati all'accumulo energetico sono sottoposti alla regolazione insulinica.
L'insulina è un peptide che circola nel torrente sanguigno in forma libera e giunge alla superficie cellulare attraverso l'interstizio.
Ogni cellula dispone di recettori specifici per l'insulina nella membrana plasmatica.
Il legame insulina-recettore dà il via a una serie di reazioni a cascata, che partono dalla membrana cellulare e coinvolgono l'intera cellula.
Tali reazioni investono il metabolismo di tutti i principali costituenti alimentari (carboidrati, lipidi e proteine), elettrolitici (sodio e potassio) ed enzimatici dell'organismo, con l'effetto finale di ridurne le concentrazioni nel compartimento sanguigno a favore di quello intracellulare.
La carenza di insulina può determinare l’insorgenza del diabete mellito.
Prodotta dall’industria farmaceutica con varie preparazioni, a seconda del tipo e della durata d’azione (rapida, lenta, semilenta e ultralenta), viene somministrata per via parenterale, sottocutanea o endovenosa, nella terapia del diabete mellito di tipo 1, o IDDM (insulino-dipendente), e in alcuni casi di diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (non insulino-dipendente), quando gli ipoglicemizzanti orali siano insufficienti o controindicati.
1.015     0

Altri termini medici

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Ergocalciferolo

Sinonimo di calciferolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Neuroglìa

Sinonimo di nevroglia....
Definizione completa

Cistifèllea

Sinonimo di colecisti....
Definizione completa

Promazina

Farmaco neurolettico del gruppo dei fenotiazinici, utilizzato nel trattamento delle psicosi. Possiede anche azione antiemetica, analgesica e sedativa. Da usare...
Definizione completa

Cuore Polmonare

Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa

Sciàtico, Nervo

Sinonimo di ischiatico, nervo....
Definizione completa

Pressocettore

Recettore del sistema nervoso, situato nelle pareti della carotide comune in corrispondenza della biforcazione, che è sensibile alle variazioni della...
Definizione completa

Idrossiprolina

Aminoacido eterociclico; costituisce, con la prolina, il principale componente del collagene....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti