Dentatura
Definizione medica del termine Dentatura
Ultimi cercati: Angiografìa a fluorescenza - Prova da carico - Apgar, punteggio di - Coledocodigiunostomìa - Nullìpara
Definizione di Dentatura
Dentatura
Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola.
Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la dentatura definitiva, che segue alla prima.
La dentatura permanente è così distribuita: 14-16 denti sull’arcata dentaria superiore, e 14-16 su quella inferiore.
Ogni arcata è poi suddivisa in due semiarcate, ciascuna portante 7-8 denti che, per morfologia e funzioni (vedi dente), sono a loro volta distinti in incisivi (I), canini (C), premolari (P) e molari (M).
Questa condizione viene espressa dalla seguente formula dentaria: I 2/2; C 1/1; P 2/2; M 3/3 (2/2), che costituisce il modo sintetico con cui viene convenzionalmente rappresentato il numero di ciascuno dei quattro tipi di denti presenti in una semiarcata superiore e in una inferiore.
Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la dentatura definitiva, che segue alla prima.
La dentatura permanente è così distribuita: 14-16 denti sull’arcata dentaria superiore, e 14-16 su quella inferiore.
Ogni arcata è poi suddivisa in due semiarcate, ciascuna portante 7-8 denti che, per morfologia e funzioni (vedi dente), sono a loro volta distinti in incisivi (I), canini (C), premolari (P) e molari (M).
Questa condizione viene espressa dalla seguente formula dentaria: I 2/2; C 1/1; P 2/2; M 3/3 (2/2), che costituisce il modo sintetico con cui viene convenzionalmente rappresentato il numero di ciascuno dei quattro tipi di denti presenti in una semiarcata superiore e in una inferiore.
Altri termini medici
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa
Micella
Struttura che deriva dalla disposizione di molecole lipidiche in ambiente acquoso e consiste in microsfere di grassi in cui ogni...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Sedimento Urinario
Materiale non solubile, presente nell’urina, che si deposita spontaneamente in fondo a un recipiente; viene analizzato al microscopio dopo centrifugazione...
Definizione completa
Iperodonzìa
Presenza di denti in sovrannumero rispetto alla norma. Si parla di iperodonzìa spuria quando, accanto al dente permanente, resta quello...
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Percezione
Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa
Paràlisi Cerebrali Infantili
Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
