Dentatura
Definizione medica del termine Dentatura
Ultimi cercati: Antipertosse, vaccinazione - Amartoma - Balbuzie - Ernia iatale - Idrotorace
Definizione di Dentatura
Dentatura
Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola.
Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la dentatura definitiva, che segue alla prima.
La dentatura permanente è così distribuita: 14-16 denti sull’arcata dentaria superiore, e 14-16 su quella inferiore.
Ogni arcata è poi suddivisa in due semiarcate, ciascuna portante 7-8 denti che, per morfologia e funzioni (vedi dente), sono a loro volta distinti in incisivi (I), canini (C), premolari (P) e molari (M).
Questa condizione viene espressa dalla seguente formula dentaria: I 2/2; C 1/1; P 2/2; M 3/3 (2/2), che costituisce il modo sintetico con cui viene convenzionalmente rappresentato il numero di ciascuno dei quattro tipi di denti presenti in una semiarcata superiore e in una inferiore.
Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la dentatura definitiva, che segue alla prima.
La dentatura permanente è così distribuita: 14-16 denti sull’arcata dentaria superiore, e 14-16 su quella inferiore.
Ogni arcata è poi suddivisa in due semiarcate, ciascuna portante 7-8 denti che, per morfologia e funzioni (vedi dente), sono a loro volta distinti in incisivi (I), canini (C), premolari (P) e molari (M).
Questa condizione viene espressa dalla seguente formula dentaria: I 2/2; C 1/1; P 2/2; M 3/3 (2/2), che costituisce il modo sintetico con cui viene convenzionalmente rappresentato il numero di ciascuno dei quattro tipi di denti presenti in una semiarcata superiore e in una inferiore.
Altri termini medici
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Carena
Sporgenza a forma di cresta. La carena nasale è una piccola sporgenza triangolare delle fosse nasali, posta anteriormente ai cornetti...
Definizione completa
Vescica Urinaria, Tumori Della
I più frequenti tumori dell’apparato urinario, nella quasi totalità dei casi carcinomi a cellule di transizione, nelle loro varietà papillifere...
Definizione completa
Diagnosi Precoce
Intervento di prevenzione secondaria in oncologia, che consiste nell’individuare il tumore in fase iniziale di crescita, quando non ha ancora...
Definizione completa
Antitìfica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tifo. Non obbligatoria, ma consigliabile in tutti i Paesi dove il tifo è endemico. In Italia è...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Pompa Protonica
Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
