Gertsmann, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Gertsmann, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Flebite - Meato acustico esterno - Antivaiolosa, vaccinazione - Stillicidio, tempo di - Colecisti, colesterolosi della
Definizione di Gertsmann, Sìndrome Di
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale e angolare.
È caratterizzata da: agnosia digitale (in inglese, fingeragnosia), cioè dall’incapacità di distinguere a occhi chiusi e di denominare le dita di una mano; agrafia; confusione destra-sinistra, per cui il soggetto è incapace di distinguere la metà destra del proprio corpo dalla metà sinistra; acalculia (incapacità di eseguire operazioni aritmetiche semplici).
È caratterizzata da: agnosia digitale (in inglese, fingeragnosia), cioè dall’incapacità di distinguere a occhi chiusi e di denominare le dita di una mano; agrafia; confusione destra-sinistra, per cui il soggetto è incapace di distinguere la metà destra del proprio corpo dalla metà sinistra; acalculia (incapacità di eseguire operazioni aritmetiche semplici).
Altri termini medici
Oxolamina
Farmaco impiegato come sedativo della tosse, quando questa sia persistente, fastidiosa o si manifesti con violente crisi accessionali. È generalmente...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
Antichinetòsici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo). Sono usati a...
Definizione completa
Fotocettore
(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa
Ergomètriche, Prove
Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
