Gertsmann, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Gertsmann, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Mastoidite - Sudorazione - Giradito - Osteogènesi - Aerofagìa
Definizione di Gertsmann, Sìndrome Di
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale e angolare.
È caratterizzata da: agnosia digitale (in inglese, fingeragnosia), cioè dall’incapacità di distinguere a occhi chiusi e di denominare le dita di una mano; agrafia; confusione destra-sinistra, per cui il soggetto è incapace di distinguere la metà destra del proprio corpo dalla metà sinistra; acalculia (incapacità di eseguire operazioni aritmetiche semplici).
È caratterizzata da: agnosia digitale (in inglese, fingeragnosia), cioè dall’incapacità di distinguere a occhi chiusi e di denominare le dita di una mano; agrafia; confusione destra-sinistra, per cui il soggetto è incapace di distinguere la metà destra del proprio corpo dalla metà sinistra; acalculia (incapacità di eseguire operazioni aritmetiche semplici).
Altri termini medici
Tibiale, Vena
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione della vena poplitea, per portarsi verso il...
Definizione completa
Mialgìa
Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa
Coxalgìa
Termine generico che indica qualsiasi dolore localizzato all’articolazione coxofemorale (tra il bacino e la testa del femore)....
Definizione completa
Orthosiphon
(Orthosiphon stamineus, famiglia Labiate), detto anche tè di Giava: se ne utilizzano in terapia le foglie, che contengono ossalato di...
Definizione completa
Simpaticotonìa
Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa
Gametogènesi
Processo di formazione dei gameti, che si inizia già durante la fase embrionale dell’organismo, negli abbozzi delle gonadi: ovaio nella...
Definizione completa
Gammapatìe Monoclonali
Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa
Melanodontìa Infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa
Differenziazione
Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene. Ad esempio, le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
