Autopalpazione
Definizione medica del termine Autopalpazione
Ultimi cercati: Bulbare, sìndrome - Dumping, sìndrome di - Laccio, prova del - Laringoscopìa - Lieberkühn, ghiàndole di
Definizione di Autopalpazione
Autopalpazione
Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del ciclo mestruale.
Il giorno può anche essere diverso dal settimo, ma è bene che sia sempre lo stesso del ciclo per poter comparare situazioni ormonali simili.
L’illustrazione mostra come procedere.
Oggi, in base ai risultati di un'importante ricerca, si ritiene che questo tipo di autoesame del seno, assai poco praticato, rivesta un ruolo di secondaria importanza nella prevenzione del tumore mammario e incida scarsamente sulla precocità della diagnosi e sulla possibilità di intervenire tempestivamente e in modo efficace.
Più spesso le donne si accorgono casualmente di avere qualche problema al seno mentre svolgono normali attività quotidiane (lavarsi, guardarsi allo specchio, insaponarsi mentre si fa il bagno o la doccia); avere cura del proprio corpo in modo semplice e naturale, senza ritualizzare eccessivamente il momento dell'autoesame, può così diventare un gesto abituale in grado di ridurre l'ansia e la paura.
Il giorno può anche essere diverso dal settimo, ma è bene che sia sempre lo stesso del ciclo per poter comparare situazioni ormonali simili.
L’illustrazione mostra come procedere.
Oggi, in base ai risultati di un'importante ricerca, si ritiene che questo tipo di autoesame del seno, assai poco praticato, rivesta un ruolo di secondaria importanza nella prevenzione del tumore mammario e incida scarsamente sulla precocità della diagnosi e sulla possibilità di intervenire tempestivamente e in modo efficace.
Più spesso le donne si accorgono casualmente di avere qualche problema al seno mentre svolgono normali attività quotidiane (lavarsi, guardarsi allo specchio, insaponarsi mentre si fa il bagno o la doccia); avere cura del proprio corpo in modo semplice e naturale, senza ritualizzare eccessivamente il momento dell'autoesame, può così diventare un gesto abituale in grado di ridurre l'ansia e la paura.
Altri termini medici
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Neurologìa
Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa
Tropicali, Malattie
Malattie di varia natura, causate da batteri, virus o parassiti, che perlopiù vengono contratte nelle zone tropicali. Sono di due...
Definizione completa
Pàncreas
Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del...
Definizione completa
Ipogalattìa
Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa
Romberg, Segno Di
Segno di alterazione della sensibilità profonda e dell’equilibrio causata da lesioni spinali o disturbi della funzionalità cerebellare e vestibolare. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345