Caricamento...

Autopalpazione

Definizione medica del termine Autopalpazione

Ultimi cercati: Endoftalmite - Istone - Esterocettore - Leiomioma - Sventramento

Definizione di Autopalpazione

Autopalpazione

Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del ciclo mestruale.
Il giorno può anche essere diverso dal settimo, ma è bene che sia sempre lo stesso del ciclo per poter comparare situazioni ormonali simili.
L’illustrazione mostra come procedere.
Oggi, in base ai risultati di un'importante ricerca, si ritiene che questo tipo di autoesame del seno, assai poco praticato, rivesta un ruolo di secondaria importanza nella prevenzione del tumore mammario e incida scarsamente sulla precocità della diagnosi e sulla possibilità di intervenire tempestivamente e in modo efficace.
Più spesso le donne si accorgono casualmente di avere qualche problema al seno mentre svolgono normali attività quotidiane (lavarsi, guardarsi allo specchio, insaponarsi mentre si fa il bagno o la doccia); avere cura del proprio corpo in modo semplice e naturale, senza ritualizzare eccessivamente il momento dell'autoesame, può così diventare un gesto abituale in grado di ridurre l'ansia e la paura.
1.209     0

Altri termini medici

Traumatologìa

Branca della chirurgia che si occupa dello studio e della cura delle ferite e delle lesioni e delle invalidità da...
Definizione completa

Acetàbolo

(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa

Tampone Rettale

Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l’apertura anale. Si effettua...
Definizione completa

Xantoma

Tumefazione cutanea in forma di placche di colore giallo, costituita da infiltrazioni di cellule contenenti goccioline di colesterina mista a...
Definizione completa

Glicosuria

Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa

Riflesso

Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa

Citrati

Sali dell’acido citrico usati in terapia. Il citrato di magnesio, costituito da carbonato di magnesio e acido citrico, è dotato...
Definizione completa

Gerontoxon

Banda circolare, bianco-grigiastra e opaca, presso il limbo (periferia) corneale dell’occhio. È bilaterale e si forma in età senile per...
Definizione completa

Staphylococcus àureus

(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti