Caricamento...

Spina Bìfida

Definizione medica del termine Spina Bìfida

Ultimi cercati: Insufficienza epàtica - Poliovirus hòminis - Vòmere - Sieroalbumina - Rinoigròmetro

Definizione di Spina Bìfida

Spina Bìfida

Malformazione congenita a carico del midollo spinale.
Nella spina bìfida le ossa del canale midollare (archi vertebrali) non si chiudono e quindi le sottostanti strutture possono fuoriuscire in un’ernia attraverso il canale osseo.
Se l’ernia interessa solamente le meningi si parla di spina bìfida con meningocele; se coinvolge anche il midollo, di spina bìfida con mielomeningocele; infine, se il midollo spinale è anch’esso fissurato, di spina bìfida con neuroschisi.
Tali malformazioni possono essere isolate o associate ad altre, quali la malformazione di Arnold-Chiari (ernia del cervelletto, del bulbo e del IV ventricolo attraverso il forame occipitale).
La cute sovrastante il difetto osseo può essere anch’essa fissurata con esposizione del canale vertebrale; se integra, copre il difetto osseo e a livello della regione interessata presenta una fossetta ricoperta da peli, oppure una fistola (spina bìfida occulta).
Questa malformazione può interessare qualsiasi punto del rachide e in alcuni casi il rachide intero (rachischisi).
La sintomatologia dipende dalla gravità del caso: nella spina bìfida occulta è assente; nella spina bìfida cistica (midollo esposto) la sintomatologia neurologica dipende dal livello del midollo spinale interessato.
I quadri più gravi sono quelli con neuroschisi, in cui sono presenti paresi degli arti e incontinenza fecale e urinaria.
La terapia dipende dalla forma e dalla eventuale presenza di sintomatologia neurologica: si interviene chirurgicamente in caso di spina bìfida cistica, per ridurre al minimo il danno nervoso e per evitare le infezioni.
1.233     0

Altri termini medici

Seno, Nodo Del

Vedi nodo del seno....
Definizione completa

Amarìllico, Virus

Vedi virus della febbre gialla....
Definizione completa

Blefaroclono

Spasmo involontario del muscolo orbicolare dell’occhio, che si manifesta con un aumento dell’ammiccamento....
Definizione completa

Gonalgìa

Dolore al ginocchio....
Definizione completa

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi. L’unghia è...
Definizione completa

Patologìa

Settore della biologia che ha per oggetto lo studio delle malattie e delle cause che le determinano; anche sinonimo di...
Definizione completa

Fabry, Malattia Di

Appartiene al gruppo delle cerebrosidosi. È dovuta a un accumulo di glicosfingolipidi all’interno dei macrofagi. Può presentarsi come febbre di...
Definizione completa

Operazione Chirùrgica

Provvedimento terapeutico attuato con manovre strumentali o manuali. Le operazioni chirùrgiche sono incruente se non comportano effusione di sangue (per...
Definizione completa

Xerosi

Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti