Glossite
Definizione medica del termine Glossite
Ultimi cercati: Ipatropium - Mefenàmico, àcido - Glòbulo bianco - Lìngula polmonare - Vitilìgine
Definizione di Glossite
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto.
Le cause determinanti sono molteplici: batteriche (streptococco, stafilococco), virali, tubercolari, luetiche, micotiche, farmaci, radioterapia ecc.
Le forme croniche possono insorgere in seguito a microtraumi in soggetti con diminuiti poteri difensivi.
Le forme acute si manifestano con dolore, tumefazione, difficoltà di masticazione, di deglutizione e di fonazione.
Nelle forme croniche la lingua si presenta arrossata, tumefatta, con ulcerazioni, chiazze biancastre e zone disepitelizzate; la sintomatologia dolorosa non è sempre presente.
La terapia mira principalmente a rimuovere la causa; il trattamento sintomatico si basa sulla somministrazione di antinfiammatori locali o sistemici a seconda della gravità del quadro.
Le cause determinanti sono molteplici: batteriche (streptococco, stafilococco), virali, tubercolari, luetiche, micotiche, farmaci, radioterapia ecc.
Le forme croniche possono insorgere in seguito a microtraumi in soggetti con diminuiti poteri difensivi.
Le forme acute si manifestano con dolore, tumefazione, difficoltà di masticazione, di deglutizione e di fonazione.
Nelle forme croniche la lingua si presenta arrossata, tumefatta, con ulcerazioni, chiazze biancastre e zone disepitelizzate; la sintomatologia dolorosa non è sempre presente.
La terapia mira principalmente a rimuovere la causa; il trattamento sintomatico si basa sulla somministrazione di antinfiammatori locali o sistemici a seconda della gravità del quadro.
Altri termini medici
Antivirali
Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa
Mielòide
Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si...
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Ernia Inguinale
Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale. Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini...
Definizione completa
Epatite Virale
Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Antidiftèrico, Siero
Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345