Caricamento...

Chemioteràpici

Definizione medica del termine Chemioteràpici

Ultimi cercati: Inseminazione artificiale - Infarto polmonare - Infarto cerebrale - Fisostigmina - Maxillofacciale

Definizione di Chemioteràpici

Chemioteràpici

Farmaci di sintesi che agiscono sulle malattie dovute a infezione microbica, interferendo su un processo vitale del microrganismo, senza influenzare i processi biologici dell’ospite.
Sono molto numerosi e vengono raggruppati a seconda dell’agente patogeno su cui agiscono: antiprotozoari, antimalarici, antielmintici, sulfamidici, antibiotici.
Tra essi rientrano anche alcune sostanze antimitotiche e antivirali che agiscono sulle affezioni cellulari di origine non microbica.
Sono molto utili nelle malattie infettive, ma il loro impiego nella profilassi può determinare frequentemente la selezione di batteri resistenti.
Vedi antibiotici.
884     0

Altri termini medici

Bulbo Spinale

(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa

Acidificanti

Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa

Chemioprevenzione

Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa

Tay-Sachs, Malattia Di

Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa

Apiressìa

Condizione in cui la febbre è assente, o totalmente scomparsa....
Definizione completa

Nifedipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa

Grande Dentato, Muscolo

Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa

Artrosinovite

Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa

Bradicinesìa

Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6311

giorni online

612167

utenti