Caricamento...

Talassoterapìa

Definizione medica del termine Talassoterapìa

Ultimi cercati: Germe dentario - Tenesmo - Terapìa - Terzana - Tireotòssica, crisi

Definizione di Talassoterapìa

Talassoterapìa

Terapia che sfrutta l’azione del clima marino e dell’acqua di mare.
Il clima marino forte, caratterizzato da temperatura fresca, venti violenti, mare mosso e rumoroso per la presenza di scogli, e forte luminosità, agisce soprattutto come stimolante; il clima marino debole, caratterizzato da temperatura dell’aria e dell’acqua più mite, venti moderati, minore elettrizzazione dell’atmosfera, esercita invece un’azione sedativa e stimola gli scambi organici.
La talassoterapìa può essere integrata nei singoli casi dall’elioterapia, dal bagno di mare, dal bagno di sabbia e, eventualmente, da cure come il bagno di acqua di mare riscaldata in vasca, docce, fanghi marini ecc.
768     0

Altri termini medici

Càustici

Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
Definizione completa

Ferritina

Complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell’organismo...
Definizione completa

Pressione Osmòtica

Pressione minima che si deve applicare a una data soluzione per impedire al solvente di una soluzione meno concentrata, o...
Definizione completa

Plèurico, Versamento

Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure...
Definizione completa

Antimicòtici

(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa

Làmina

Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell’osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione...
Definizione completa

Ipocloridrìa

Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa

Periadenite

Infiammazione del tessuto connettivo che circonda un linfonodo. Il processo può essere dovuto alla diffusione di un’infezione che colpisce inizialmente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti