Gastroduodenite
Definizione medica del termine Gastroduodenite
Ultimi cercati: Bolla - Bendaggio occlusivo - Gastrula - Ospedale - Catabolito
Definizione di Gastroduodenite
Gastroduodenite
Processo infiammatorio, che tende all’erosione e all’ulcerazione della mucosa, interessante lo stomaco (più spesso antro del piloro) e il duodeno (bulbo e prima porzione).
È un disturbo comunemente causato da eccessiva produzione di acido cloridrico e pepsina da parte dello stomaco, con sintomi simili all’ulcera peptica (bruciori e dolori epigastrici specie a stomaco vuoto, dispepsia, eruttazioni).
La diagnosi si effettua per via endoscopica; la terapia non è diversa da quella in uso per l’ulcera peptica.
Nelle forme che non rispondono alle cure, bisogna sospettare la presenza di una sindrome di Zollinger-Ellison.
È un disturbo comunemente causato da eccessiva produzione di acido cloridrico e pepsina da parte dello stomaco, con sintomi simili all’ulcera peptica (bruciori e dolori epigastrici specie a stomaco vuoto, dispepsia, eruttazioni).
La diagnosi si effettua per via endoscopica; la terapia non è diversa da quella in uso per l’ulcera peptica.
Nelle forme che non rispondono alle cure, bisogna sospettare la presenza di una sindrome di Zollinger-Ellison.
Altri termini medici
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Emianestesìa
Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco. Può essere globale...
Definizione completa
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Teratogènesi
Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa
Petrosa, Cavità
Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6445
giorni online
625165
