Acolìa
Definizione medica del termine Acolìa
Ultimi cercati: Attacchi ischèmici transitori - Crisi epilèttica - Lacuna - Cecostomìa - Gusto
Definizione di Acolìa
Acolìa
Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio, nell’atrofia giallo-acuta).
Si dicono feci acoliche quelle che si presentano del colore della creta; si osservano quando la secrezione biliare è assente per insufficienza della funzione biligenetica del tessuto epatico o per un ostacolo nelle vie biliari che impedisce il regolare defluire della bile nell’intestino.
Le feci acoliche, oltre che grigiastre, si presentano grasse perché, in assenza di bile, i lipidi alimentari non possono essere riassorbiti dal tubo digerente.
Si dicono feci acoliche quelle che si presentano del colore della creta; si osservano quando la secrezione biliare è assente per insufficienza della funzione biligenetica del tessuto epatico o per un ostacolo nelle vie biliari che impedisce il regolare defluire della bile nell’intestino.
Le feci acoliche, oltre che grigiastre, si presentano grasse perché, in assenza di bile, i lipidi alimentari non possono essere riassorbiti dal tubo digerente.
Altri termini medici
Digestione
Indice:Il processo digestivo.La digestione nella bocca e nello stomaco.La digestione intestinale.l’insieme delle trasformazioni fisico-chimiche che gli alimenti...
Definizione completa
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Batteri
Indice:Cocchi e bacilliMoltiplicazione batterica e sporeLa nutrizione dei batteriBatteri patogeniFunzioni dei batterimicrorganismi unicellulari, procarioti, detti anche schizomiceti (per la loro...
Definizione completa
Vitilìgine
Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca...
Definizione completa
Esoftalmo
Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa
Lincomicina
Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo...
Definizione completa
Fòlico, àcido
Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti...
Definizione completa
Cocleare, Nervo
Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
