Ipercalcemìa
Definizione medica del termine Ipercalcemìa
Ultimi cercati: Chetotifene - Vagina - Inulina - Trichinosi - Cenestesi
Definizione di Ipercalcemìa
Ipercalcemìa
Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue.
Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un’elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall’osso, si fissa alle proteine plasmatiche.
L’ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta.
Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali.
I sintomi dipendono dalla gravità dell’ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale.
La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull’ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina.
In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.
Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un’elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall’osso, si fissa alle proteine plasmatiche.
L’ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta.
Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali.
I sintomi dipendono dalla gravità dell’ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale.
La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull’ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina.
In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.
Altri termini medici
Commessura
(o commissura), termine impiegato per indicare il punto in cui due parti combaciano (per esempio, commessure labiali), ma anche la...
Definizione completa
Fonazione
Indice:Le strutture anatomiche della fonazioneIl processo di fonazioneprocesso fisiologico con cui vengono emessi suoni articolati.Le strutture anatomiche della fonazioneGli...
Definizione completa
Retinoblastoma
Tumore primitivo della retina, a carattere ereditario. Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso...
Definizione completa
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Amiotrofìa
(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa
Peeling
Procedimento terapeutico usato in dermatologia per ottenere, attraverso una rigenerazione della pelle, l’eliminazione di piccole cicatrici di acne e varicella...
Definizione completa
Omeotermìa
Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188