Caricamento...

Ipercalcemìa

Definizione medica del termine Ipercalcemìa

Ultimi cercati: Norfloxacina - Leucocito - Antivaricella, vaccinazione - Diastema - Decerebrazione

Definizione di Ipercalcemìa

Ipercalcemìa

Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue.
Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un’elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall’osso, si fissa alle proteine plasmatiche.
L’ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta.
Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali.
I sintomi dipendono dalla gravità dell’ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale.
La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull’ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina.
In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.
1.035     0

Altri termini medici

Sideropenìa

Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa

Blefaroplàstica

Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa

Cartina

Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa

Osteocondrosi Apofisaria

Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i...
Definizione completa

Costa

(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa

Suppurazione

Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa

Linfa

Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in...
Definizione completa

Sudorazione

Processo di eliminazione di acqua e sali da parte delle ghiandole sudoripare, controllato dal sistema vegetativo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti