Maggiorana
Definizione medica del termine Maggiorana
Ultimi cercati: Pallestesìa - Lipodistrofìa - Mucopus - Idrossiprogesterone, 17 - - Botriocefalosi
Definizione di Maggiorana
Maggiorana
(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale costituito da canfora, borneolo, terpinene e sabinene.
È antispasmodico, vagotonizzante (aumenta il tono del parasimpatico e riduce quello del simpatico), vasodilatatore arterioso, carminativo, espettorante: inoltre attenua la sensibilità e provoca sonnolenza.
Si usa l’infuso o l’olio essenziale negli stati ansiosi, negli spasmi digestivi e respiratori, nell’insonnia, in emicranie e tic, nell’instabilità psichica, nelle sindromi arteritiche.
È antispasmodico, vagotonizzante (aumenta il tono del parasimpatico e riduce quello del simpatico), vasodilatatore arterioso, carminativo, espettorante: inoltre attenua la sensibilità e provoca sonnolenza.
Si usa l’infuso o l’olio essenziale negli stati ansiosi, negli spasmi digestivi e respiratori, nell’insonnia, in emicranie e tic, nell’instabilità psichica, nelle sindromi arteritiche.
Altri termini medici
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Malattìa
Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa
Agnosìa
Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di...
Definizione completa
Cefalea
Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Eucariote
Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
Trazione
In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi. Ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749