Negativismo
Definizione medica del termine Negativismo
Ultimi cercati: Hashimoto, tiroidite di - Irrigazione - Curva audiomètrica - Bruxismo - Insufficienza valvolare
Definizione di Negativismo
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto, a qualsiasi stimolo esterno.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Altri termini medici
Losartan
Farmaco antipertensivo. Agisce come inibitore recettoriale dell’ACE....
Definizione completa
Suzione
Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa
Coronarodilatatori
Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose. Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei...
Definizione completa
NADP
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa
Adenosina
Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Fecondazione Naturale
Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
