Negativismo
Definizione medica del termine Negativismo
Ultimi cercati: Tromboendoarteriectomìa - Cesàreo, parto - Tosse asinina - Mìmica - Avorio
Definizione di Negativismo
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto, a qualsiasi stimolo esterno.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Altri termini medici
Brown-Séquard, Sìndrome Di
Sindrome provocata dalla lesione trasversa di una delle due metà del midollo spinale (per esempio, in seguito a tumori, traumi...
Definizione completa
Radiale, Arteria
Ramo laterale dell’arteria omerale; transita tra i muscoli anteriori dell’avambraccio per formare al palmo della mano l’arcata palmare, anastomizzandosi con...
Definizione completa
Sabbiature
Forma terapeutica indicata nelle artropatie croniche, nelle nevralgie e nelle sinoviti, in cui il paziente viene ricoperto, per tempi variabili...
Definizione completa
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Sieroagglutinazione
Tecnica diagnostica per l’identificazione di malattie infettive, basata sul fenomeno dell’agglutinazione nel siero di ceppi batterici o di cellule malate...
Definizione completa
Retropneumoperitoneo
Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Oftàlmica, Arteria
Ramo collaterale della carotide interna che provvede all’irrorazione del globo oculare....
Definizione completa
Embrione
Organismo pluricellulare derivato dall’unione di gameti differenziati, maschili e femminili. In particolare, in medicina, l’embrione è il prodotto del concepimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
