Caricamento...

Nematodi

Definizione medica del termine Nematodi

Ultimi cercati: Iperammoniemìa - Psicomotricità - Poplìtea, arteria - Tuberosità - Tìbia

Definizione di Nematodi

Nematodi

Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale.
Delle circa 12.000 specie conosciute, almeno 5000 sono parassite di piante o animali e alcune di queste parassitano, per esempio, l'intestino umano.
Pervenuta nell’ospite la larva di nematode reagisce a stimoli specifici dell’ambiente, rompendo la cuticola che la protegge e proseguendo lo sviluppo.
I nematodi intestinali resistono alla digestione da parte dei succhi gastrici dell’ospite grazie alla cuticola e poi, una volta sviluppatisi, mediante l’emissione di sostanze proteiche che inibiscono gli enzimi digestivi (pepsina e tripsina).
I principali nematodi intestinali dell'uomo sono: Ascaris lumbricoides, Necator americanus e Ancylostoma duodenale, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiuria, Enterobius vermicularis, responsabili - rispettivamente - di ascariasi (detta anche ascaridiosi), anchilostomiasi, strongiloidosi, trichiuriasi ed ossiuriasi.
Altri vermi appartenenti al gruppo dei nematodi sono in grado di infestare i più diversi organi e apparati del corpo, ciascuno determinando una sintomatologia particolare.
Mebendazolo, albendazolo e pyrantel pamoato sono alcuni degli antielmintici più efficaci nel trattamento specifico di queste malattie.
1.139     0

Altri termini medici

TBC

Sigla di tubercolosi....
Definizione completa

Seborrea

Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa

Nicturia

Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa

Pòdice

Parte inferiore del tronco del feto....
Definizione completa

Coàgulo

Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo...
Definizione completa

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa

Plesso

Intreccio di elementi anatomici affini, con riferimento soprattutto a vasi sanguigni e linfatici e a nervi. I plessi prendono nome...
Definizione completa

Claudicàtio Intermittens

In latino “zoppicamento intermittente”; espressione indicante il complesso di sintomi caratterizzato dalla comparsa di dolore a un arto in concomitanza...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti