Mitoxantrone
Definizione medica del termine Mitoxantrone
Ultimi cercati: Arco aòrtico - Cerebrospinale, lìquido - Carciofo - Crasso - Desossicorticosterone
Definizione di Mitoxantrone
Mitoxantrone
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale appare dotato di minor cardiotossicità.
Come quella, interferisce con l'enzima topoisomerasi II, alterando la sintesi del DNA delle cellule tumorali.
Come molti chemioterapici, è mielotossico.
Nella pratica clinica, il mitoxantrone non ha sostituito le antracicline e viene correntemente impiegato come terapia di seconda linea nelle leucemie acute, nei linfomi non-Hodgkin e nel carcinoma mammario.
Come quella, interferisce con l'enzima topoisomerasi II, alterando la sintesi del DNA delle cellule tumorali.
Come molti chemioterapici, è mielotossico.
Nella pratica clinica, il mitoxantrone non ha sostituito le antracicline e viene correntemente impiegato come terapia di seconda linea nelle leucemie acute, nei linfomi non-Hodgkin e nel carcinoma mammario.
Altri termini medici
Epàtico, Dotto
Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa
Ponto-cerebellare, Regione
Regione situata fra il ponte di Varolio e il cervelletto, attraversata dai nervi cocleo-vestibolare e facciale, prima che si introducano...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Microcòrnea
Anomalia oculare a carico della cornea, che a un anno di età si presenta con diametro inferiore a 11 mm...
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Vasodilatatori
Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345