Mitoxantrone
Definizione medica del termine Mitoxantrone
Ultimi cercati: Anoressia nervosa - Fusìdico, àcido - Pavimentoso, epitelio - Pus - Rosacea
Definizione di Mitoxantrone
Mitoxantrone
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale appare dotato di minor cardiotossicità.
Come quella, interferisce con l'enzima topoisomerasi II, alterando la sintesi del DNA delle cellule tumorali.
Come molti chemioterapici, è mielotossico.
Nella pratica clinica, il mitoxantrone non ha sostituito le antracicline e viene correntemente impiegato come terapia di seconda linea nelle leucemie acute, nei linfomi non-Hodgkin e nel carcinoma mammario.
Come quella, interferisce con l'enzima topoisomerasi II, alterando la sintesi del DNA delle cellule tumorali.
Come molti chemioterapici, è mielotossico.
Nella pratica clinica, il mitoxantrone non ha sostituito le antracicline e viene correntemente impiegato come terapia di seconda linea nelle leucemie acute, nei linfomi non-Hodgkin e nel carcinoma mammario.
Altri termini medici
Càpside
In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Stenocàrdico
Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Nàusea
Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa
GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa
Istmo
Restringimento presente in un organo o parte assottigliata che collega due differenti formazioni: istmo del pancreas, istmo dell’utero; istmo aortico...
Definizione completa
Rinòlito
Corpo estraneo che si forma all’interno del naso, costituito da fosfato e carbonato di calcio o di magnesio. Può formarsi...
Definizione completa
Adenosinfosfati
Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido...
Definizione completa
Sieroagglutinazione
Tecnica diagnostica per l’identificazione di malattie infettive, basata sul fenomeno dell’agglutinazione nel siero di ceppi batterici o di cellule malate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511