Dipendenza
Definizione medica del termine Dipendenza
Ultimi cercati: Varice - àtrio - Dismenorrèa - Diidralazina - Giudizio, dente del
Definizione di Dipendenza
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica.
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Altri termini medici
Teratoma
Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa
Ectima
Dal greco ekthyma cioè pustola, è una forma piuttosto grave di dermatite da piogeni, o piodermite, che colpisce la cute...
Definizione completa
Antisepsi
Procedura di prevenzione delle infezioni, che tende a impedire la crescita dei microrganismi su cute, pelle, ferite o alimenti. Gli...
Definizione completa
Ketanserina
Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra...
Definizione completa
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Otoematoma
Ematoma del padiglione auricolare di solito localizzato nella metà superiore, tra pericondrio e cartilagine. Può essere, raramente, spontaneo, in soggetti...
Definizione completa
Sfintere
Muscolo di forma anulare posto attorno a un orifizio, interno o esterno, o a un condotto; tale muscolo, contraendosi, provvede...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511