Dipendenza
Definizione medica del termine Dipendenza
Ultimi cercati: Emorroidectomìa - Embolìa polmonare - Decorso - Derma - Dito
Definizione di Dipendenza
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica.
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Altri termini medici
Compressa
Forma farmaceutica solida preparata comprimendo farmaci in polvere. La via di somministrazione più comune è quella orale, ma è usata...
Definizione completa
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi. L’industria produce alcolati, liofilizzati o...
Definizione completa
Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa
Odontalgìa
Qualunque dolore di origine dentaria. È sintomo comune a numerose malattie dei denti, quali carie, pulpiti, parodontiti, ascessi ecc....
Definizione completa
Sdoppiamento Della Personalità
Disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall’esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o...
Definizione completa
Timostimolina
Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa
Naso
Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653