Definizione di Dipendenza
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica.
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
Altri termini medici
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Enzimopatìe
Malattie dovute a mancanza, insufficiente produzione o alterazione di struttura di enzimi. Possono essere suddivise in enzimopatìe acquisite (in cui...
Definizione completa
Microrganismo
(o microorganismo), nome generico di tutti gli organismi non visibili a occhio nudo, a qualunque regno naturale appartengano....
Definizione completa
Ipoprotidemìa
Indice:anormale diminuzione della concentrazione delle proteine nel sangue, imputabile perlopiù a diminuzione dell’albumina (ipoalbuminemia). Si può verificare per eccessiva diluizione...
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Secondario
In medicina, si dice di processi o manifestazioni patologiche che insorgono in conseguenza di una certa malattia, pur non essendo...
Definizione completa
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5746
giorni online
557362