Bilirubina
Definizione medica del termine Bilirubina
Ultimi cercati: Pìccolo male - Puericoltura - Neonato, malattìa emolìtica del - Suzione - Genupettorale, posizione
Definizione di Bilirubina
Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori di globuli rossi nel midollo, e dalle proteine del fegato e altri tessuti contenenti eme.
La bilirubina comunque prodotta viene trasportata tramite il sangue al fegato; qui viene captata e coniugata con acido glucuronico per essere escreta nella bile.
Tutte le condizioni in cui si ha un aumento della produzione di bilirubina (per esempio, itteri emolitici), una mancata captazione o coniugazione (per esempio, epatopatie), una difficoltosa escrezione della bile (per esempio, colestasi) portano a un eccesso di bilirubina in circolo, cioè all’ittero.
La bilirubina escreta con la bile nell’intestino viene trasformata dalla flora batterica intestinale in composti denominati genericamente stercobilinogeni: la maggior parte di questi viene escreta con le feci; una parte viene riassorbita e riescreta con la bile; una piccola parte raggiunge le urine come urobilinogeno.
La bilirubina circola nel sangue in forma coniugata, o diretta, e in forma non coniugata, o indiretta.
La bilirubina comunque prodotta viene trasportata tramite il sangue al fegato; qui viene captata e coniugata con acido glucuronico per essere escreta nella bile.
Tutte le condizioni in cui si ha un aumento della produzione di bilirubina (per esempio, itteri emolitici), una mancata captazione o coniugazione (per esempio, epatopatie), una difficoltosa escrezione della bile (per esempio, colestasi) portano a un eccesso di bilirubina in circolo, cioè all’ittero.
La bilirubina escreta con la bile nell’intestino viene trasformata dalla flora batterica intestinale in composti denominati genericamente stercobilinogeni: la maggior parte di questi viene escreta con le feci; una parte viene riassorbita e riescreta con la bile; una piccola parte raggiunge le urine come urobilinogeno.
La bilirubina circola nel sangue in forma coniugata, o diretta, e in forma non coniugata, o indiretta.
Altri termini medici
Lattasi
Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa
Insufficienza Mitràlica
Difetto di chiusura della valvola mitralica in conseguenza del quale, durante la sistole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa
Cervice
Indica sia la parte posteriore del collo, o nuca, sia il collo dell’utero (cervice uterina)....
Definizione completa
Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa
Pòllice
Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa
Sportiva, Medicina
Branca specialistica della medicina che studia soprattutto le funzioni muscolari, ma anche respiratoria, circolatoria e nervosa, che presiedono al coordinamento...
Definizione completa
Urolitìasi
Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa
Terapie Comportamentali
Tecniche psicoterapeutiche che si basano sui principi teorici del comportamentismo e in modo particolare sulla sua concezione dell’apprendimento. Lo scopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301