Bilirubina
Definizione medica del termine Bilirubina
Ultimi cercati: Apiolo - Esame obiettivo - Insufficienza respiratoria - Coma iperosmolare - Idea
Definizione di Bilirubina
Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori di globuli rossi nel midollo, e dalle proteine del fegato e altri tessuti contenenti eme.
La bilirubina comunque prodotta viene trasportata tramite il sangue al fegato; qui viene captata e coniugata con acido glucuronico per essere escreta nella bile.
Tutte le condizioni in cui si ha un aumento della produzione di bilirubina (per esempio, itteri emolitici), una mancata captazione o coniugazione (per esempio, epatopatie), una difficoltosa escrezione della bile (per esempio, colestasi) portano a un eccesso di bilirubina in circolo, cioè all’ittero.
La bilirubina escreta con la bile nell’intestino viene trasformata dalla flora batterica intestinale in composti denominati genericamente stercobilinogeni: la maggior parte di questi viene escreta con le feci; una parte viene riassorbita e riescreta con la bile; una piccola parte raggiunge le urine come urobilinogeno.
La bilirubina circola nel sangue in forma coniugata, o diretta, e in forma non coniugata, o indiretta.
								
								
							La bilirubina comunque prodotta viene trasportata tramite il sangue al fegato; qui viene captata e coniugata con acido glucuronico per essere escreta nella bile.
Tutte le condizioni in cui si ha un aumento della produzione di bilirubina (per esempio, itteri emolitici), una mancata captazione o coniugazione (per esempio, epatopatie), una difficoltosa escrezione della bile (per esempio, colestasi) portano a un eccesso di bilirubina in circolo, cioè all’ittero.
La bilirubina escreta con la bile nell’intestino viene trasformata dalla flora batterica intestinale in composti denominati genericamente stercobilinogeni: la maggior parte di questi viene escreta con le feci; una parte viene riassorbita e riescreta con la bile; una piccola parte raggiunge le urine come urobilinogeno.
La bilirubina circola nel sangue in forma coniugata, o diretta, e in forma non coniugata, o indiretta.
Altri termini medici
Adenomatosi
Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
								Definizione completa
							Meflochina
Farmaco efficace per la prevenzione e la terapia della malaria causata da ceppi di Plasmodium falciparum resistenti alla clorochina. È...
								Definizione completa
							Pòllice
Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
								Definizione completa
							TPHA
Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
								Definizione completa
							Meso
Piega o lamina formata da due foglietti peritoneali accostati che avvolgono i visceri a partire dalla parete addominale. Nell’adulto i...
								Definizione completa
							Clofibrato
Farmaco che agisce sul metabolismo lipidico riducendo le concentrazioni di colesterolo e dei lipidi totali nel sangue. Indicato in caso...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			