Addison, Morbo Di
Definizione medica del termine Addison, Morbo Di
Ultimi cercati: Antimetaboliti - Atetosi - Narcòtico - Sinoviale, lìquido - Gastrostomìa
Definizione di Addison, Morbo Di
Addison, Morbo Di
Sindrome determinata da insufficienza corticosurrenalica cronica (ridotta produzione di corticosteridi).
Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso stretto, in cui l’alterazione colpisce il surrene direttamente; e forme secondarie, causate da alterata produzione dell’ormone ipofisario ACTH, o adrenocorticotropina, per danno ipofisario o ipotalamico.
In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di morbo di Addison “bianco”, in quanto il colore della cute non varia, mentre nelle forme primitive la cute si presenta generalmente scura, per aumento della deposizione di melanina.
La malattia è cronica e insorge lentamente, generalmente in persone di mezza età, perlopiù donne.
Le cause più frequenti delle forme primitive sono tubercolosi del surrene o malattie autoimmuni; quelle delle forme secondarie, radioterapia del cranio, interventi chirurgici sull’ipofisi, tumore cerebrale.
La sintomatologia è caratterizzata da facilità a stancarsi, a volte con crampi e dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, instabilità emotiva e depressione dell’umore.
Il malato non ha appetito; spesso si presentano nausea e vomito.
La pressione arteriosa è bassa, tanto da causare a volte episodi di collasso cardiocircolatorio.
Caratteristica della forma primitiva è l’iperpigmentazione con effetto di intensa abbronzatura, soprattutto alle palme delle mani e dei piedi, e alle pieghe cutanee (per questo, un tempo era denominato “mal bronzino”).
Nella donna può inoltre comparire amenorrea e nell’uomo impotenza e perdita della libido.
La terapia è cronica ed è costituita dalla somministrazione di corticosteroidi.
Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso stretto, in cui l’alterazione colpisce il surrene direttamente; e forme secondarie, causate da alterata produzione dell’ormone ipofisario ACTH, o adrenocorticotropina, per danno ipofisario o ipotalamico.
In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di morbo di Addison “bianco”, in quanto il colore della cute non varia, mentre nelle forme primitive la cute si presenta generalmente scura, per aumento della deposizione di melanina.
La malattia è cronica e insorge lentamente, generalmente in persone di mezza età, perlopiù donne.
Le cause più frequenti delle forme primitive sono tubercolosi del surrene o malattie autoimmuni; quelle delle forme secondarie, radioterapia del cranio, interventi chirurgici sull’ipofisi, tumore cerebrale.
La sintomatologia è caratterizzata da facilità a stancarsi, a volte con crampi e dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, instabilità emotiva e depressione dell’umore.
Il malato non ha appetito; spesso si presentano nausea e vomito.
La pressione arteriosa è bassa, tanto da causare a volte episodi di collasso cardiocircolatorio.
Caratteristica della forma primitiva è l’iperpigmentazione con effetto di intensa abbronzatura, soprattutto alle palme delle mani e dei piedi, e alle pieghe cutanee (per questo, un tempo era denominato “mal bronzino”).
Nella donna può inoltre comparire amenorrea e nell’uomo impotenza e perdita della libido.
La terapia è cronica ed è costituita dalla somministrazione di corticosteroidi.
Altri termini medici
Fleboclisi
Introduzione continuata di soluzione fisiologica per via endovenosa; si impiega per favorire l’eliminazione di sostanze tossiche, per ripristinare la massa...
Definizione completa
Argento Nitrato
(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa
Ricorrente, Nervo
Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa
Addensanti
Additivi alimentari che danno consistenza al prodotto cui vengono aggiunti....
Definizione completa
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa
Narcolessìa
Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622