Edema Della Glòttide
Definizione medica del termine Edema Della Glòttide
Ultimi cercati: Costrittori - Passiflora - Sulindac - Corioretinopatìa - Coxsackie virus
Definizione di Edema Della Glòttide
Edema Della Glòttide
Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le corde vocali.
Si manifesta con senso di costrizione alla gola, grave sofferenza respiratoria o stridore laringeo; può portare alla ostruzione completa delle vie respiratorie.
Può essere una manifestazione allergica e si può avere anche in corso di shock anafilattico o di reazioni angioneurotiche come l'edema di Quincke.
Costituisce uno dei principali sintomi dell’epiglottite acuta e della laringite acuta epiglottica infantile.
La terapia è a base di antibiotici, nei casi infettivi da Haemophilus influenzae, mentre prevede cortisonici, antistaminici, adrenalina e assistenza respiratoria, con eventuale tracheotomia, in caso di manifestazioni allergiche e shock anafilattico.
Si manifesta con senso di costrizione alla gola, grave sofferenza respiratoria o stridore laringeo; può portare alla ostruzione completa delle vie respiratorie.
Può essere una manifestazione allergica e si può avere anche in corso di shock anafilattico o di reazioni angioneurotiche come l'edema di Quincke.
Costituisce uno dei principali sintomi dell’epiglottite acuta e della laringite acuta epiglottica infantile.
La terapia è a base di antibiotici, nei casi infettivi da Haemophilus influenzae, mentre prevede cortisonici, antistaminici, adrenalina e assistenza respiratoria, con eventuale tracheotomia, in caso di manifestazioni allergiche e shock anafilattico.
Altri termini medici
Emicolectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso. Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via...
Definizione completa
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Spéculum
Strumento che serve per ispezionare le cavità corporee che sboccano in superficie (per esempio, vagina, orecchio, naso). È costruito con...
Definizione completa
Metisergide
Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Acromio-clavicolare, Articolazione
Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
