Edema Della Glòttide
Definizione medica del termine Edema Della Glòttide
Ultimi cercati: Biocatalizzatore - Gram-positivo - Accrescimento - Anossiemìa - Chimogramma
Definizione di Edema Della Glòttide
Edema Della Glòttide
Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le corde vocali.
Si manifesta con senso di costrizione alla gola, grave sofferenza respiratoria o stridore laringeo; può portare alla ostruzione completa delle vie respiratorie.
Può essere una manifestazione allergica e si può avere anche in corso di shock anafilattico o di reazioni angioneurotiche come l'edema di Quincke.
Costituisce uno dei principali sintomi dell’epiglottite acuta e della laringite acuta epiglottica infantile.
La terapia è a base di antibiotici, nei casi infettivi da Haemophilus influenzae, mentre prevede cortisonici, antistaminici, adrenalina e assistenza respiratoria, con eventuale tracheotomia, in caso di manifestazioni allergiche e shock anafilattico.
								
								
							Si manifesta con senso di costrizione alla gola, grave sofferenza respiratoria o stridore laringeo; può portare alla ostruzione completa delle vie respiratorie.
Può essere una manifestazione allergica e si può avere anche in corso di shock anafilattico o di reazioni angioneurotiche come l'edema di Quincke.
Costituisce uno dei principali sintomi dell’epiglottite acuta e della laringite acuta epiglottica infantile.
La terapia è a base di antibiotici, nei casi infettivi da Haemophilus influenzae, mentre prevede cortisonici, antistaminici, adrenalina e assistenza respiratoria, con eventuale tracheotomia, in caso di manifestazioni allergiche e shock anafilattico.
Altri termini medici
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
								Definizione completa
							Radice
Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
								Definizione completa
							Apprendimento
Processo psichico che consiste nell’imparare un nuovo comportamento per meglio adattarsi all’ambiente. Secondo le teorie comportamentistiche i disturbi nevrotici (fobici...
								Definizione completa
							Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
								Definizione completa
							Inoculazione
Introduzione nell’organismo, mediante iniezione, incisione o scarificazione, di un vaccino o di un farmaco a scopo preventivo o terapeutico, oppure...
								Definizione completa
							Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
								Definizione completa
							Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			