Caricamento...

Ipostenìa

Definizione medica del termine Ipostenìa

Ultimi cercati: Fibrinògeno - NIDDM - Fosfaturia - Fusione dentale - Handicap

Definizione di Ipostenìa

Ipostenìa

Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali, del cervelletto ecc.) o -meno frequentemente- di quello periferico (da blocco della trasmissione neuromuscolare colinergica, come nella miastenia).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
1.148     0

Altri termini medici

Siringa

Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa

Poxvirus Hòminis

(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa

Microbio

(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa

Morbillo

Malattia esantematica acuta di origine virale, altamente contagiosa (il contagio è possibile dal 7° giorno del periodo di incubazione al...
Definizione completa

HIV

Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa

Artiglio Del Diàvolo

(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa

Rinolaringite

Infiammazione delle mucose del naso e della laringe, a decorso acuto o cronico. Può essere primitiva o conseguente a malattie...
Definizione completa

Cùspidi Valvolari

Lembi appuntiti delle valvole atrioventricolari del cuore....
Definizione completa

Obbligo Di Cura E Denuncia

Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti