Caricamento...

Revulsivi

Definizione medica del termine Revulsivi

Ultimi cercati: Broncocostrittori - Embriologìa - Fentolamina - Bifocale - Comedone

Definizione di Revulsivi

Revulsivi

Farmaci che applicati sulla cute o sulle mucose per azione strettamente locale provocano uno stato irritativo, infiammatorio nella zona di applicazione, con intensità e durata diverse a seconda della natura e della concentrazione del farmaco, del tempo di applicazione e della sensibilità della cute.
Sono in genere sostanze (capsaicina, salicilato di metile) che provocano arrossamento, senso di calore e bruciore.
Il meccanismo d’azione è in rapporto con la liberazione di istamina.
I revulsivi sono impiegati in nevralgie, mialgie, forme reumatiche e in tutti i casi in cui vi sia uno stato infiammatorio.
Controindicati quando esistono alterazioni della cute.
848     0

Altri termini medici

Artrocèntesi

Puntura esplorativa, consistente nell’introduzione di una cannula in una cavità articolare, allo scopo di estrarne il liquido ivi contenuto, eseguita...
Definizione completa

Oxolìnico, àcido

Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Down, Sìndrome Di

Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa

Batteriologìa

Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa

FTA-ABS

(Fluorescent Treponemal Antibody-Absorption) test immunologico (immunofluorescenza) specifico utilizzato per la diagnosi di infezione luetica, o sifilitica, in quanto svela la...
Definizione completa

Iperglicinemìa

Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa

Acidosi

Condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti