Caricamento...

Annessite

Definizione medica del termine Annessite

Ultimi cercati: Gastrocnemio - Teofillina - Siringomielìa - Osteopetrosi - Mortalità

Definizione di Annessite

Annessite

(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico.
L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è soggetta a manifestazioni subacute che possono far seguito a una delle forme acute che l’hanno preceduta.
L’annessite acuta è caratterizzata da dolori al basso ventre mono - o bilaterali, discontinui, talvolta irradiati posteriormente in regione lombo-sacrale, che si esacerbano con i movimenti e i rapporti sessuali, senso di tensione delle pareti addominali, irregolarità mestruali, accompagnati da febbre e cattivo stato generale.
L’annessite subacuta tubercolare spesso coesiste con altri focolai tubercolari in evoluzione.
L’annessite cronica da piogeni e colibacilli ha un’evoluzione lenta, con assenza di febbre, di durata indeterminata.
È caratterizzata da senso di peso doloroso al bacino (che aumenta con la deambulazione), irregolarità mestruali, leucorrea, astenia, febbricola.
Per il trattamento della forma acuta si impiegano antibiotici a dosi piene; nelle forme croniche, dopo trattamento antibiotico specifico, si instaura terapia fisioterapica e disinfiltrante con fibrinolitici, con eventuale drenaggio di raccolte purulente.
872     0

Altri termini medici

Terapie Comportamentali

Tecniche psicoterapeutiche che si basano sui principi teorici del comportamentismo e in modo particolare sulla sua concezione dell’apprendimento. Lo scopo...
Definizione completa

Retroversione Uterina

Posizione anomala dell’utero, che si differenzia dalla retroflessione in quanto l’utero intero viene a formare con la vagina un angolo...
Definizione completa

Oftalmoscopìa

Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa

Marconiterapìa

Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa

Micella

Struttura che deriva dalla disposizione di molecole lipidiche in ambiente acquoso e consiste in microsfere di grassi in cui ogni...
Definizione completa

ABPM

Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa

Prolasso Uterino

Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale. A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando...
Definizione completa

Oftalmomalacìa

Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa

Artrografìa

Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6260

giorni online

607220

utenti