Caricamento...

Annessite

Definizione medica del termine Annessite

Ultimi cercati: Biforcazione aortica - Capillarite - Claudicàtio intermittens - Comunicazione interventricolare - Decarbossilazione

Definizione di Annessite

Annessite

(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico.
L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è soggetta a manifestazioni subacute che possono far seguito a una delle forme acute che l’hanno preceduta.
L’annessite acuta è caratterizzata da dolori al basso ventre mono - o bilaterali, discontinui, talvolta irradiati posteriormente in regione lombo-sacrale, che si esacerbano con i movimenti e i rapporti sessuali, senso di tensione delle pareti addominali, irregolarità mestruali, accompagnati da febbre e cattivo stato generale.
L’annessite subacuta tubercolare spesso coesiste con altri focolai tubercolari in evoluzione.
L’annessite cronica da piogeni e colibacilli ha un’evoluzione lenta, con assenza di febbre, di durata indeterminata.
È caratterizzata da senso di peso doloroso al bacino (che aumenta con la deambulazione), irregolarità mestruali, leucorrea, astenia, febbricola.
Per il trattamento della forma acuta si impiegano antibiotici a dosi piene; nelle forme croniche, dopo trattamento antibiotico specifico, si instaura terapia fisioterapica e disinfiltrante con fibrinolitici, con eventuale drenaggio di raccolte purulente.
1.005     0

Altri termini medici

Sìnfisi

Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa

Pèlvico, Nervo

Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa

Marasma

Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa

Lombari, Arterie

Sette arterie della regione addominale posteriore, del sacro e del gluteo; cinque derivano dall’aorta addominale, due dall’arteria sacrale media....
Definizione completa

Meningea Media, Arteria

Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa

Ortostàtica, Ipotensione

Vedi ipotensione arteriosa....
Definizione completa

Innervazione

Distribuzione di fibre nervose in un determinato organo, muscolo o territorio dell’organismo. Si parla di innervazione dell’apparato digerente, del braccio...
Definizione completa

Diàfisi

Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa

Omento

(o epiploon), ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale, che si distinguono, in base alla loro ampiezza, in grande omento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti