Annessite
Definizione medica del termine Annessite
Ultimi cercati: Aura - Colerètici - Remittente - Autoaggressione - Spondiloartrite anchilosante
Definizione di Annessite
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico.
L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è soggetta a manifestazioni subacute che possono far seguito a una delle forme acute che l’hanno preceduta.
L’annessite acuta è caratterizzata da dolori al basso ventre mono - o bilaterali, discontinui, talvolta irradiati posteriormente in regione lombo-sacrale, che si esacerbano con i movimenti e i rapporti sessuali, senso di tensione delle pareti addominali, irregolarità mestruali, accompagnati da febbre e cattivo stato generale.
L’annessite subacuta tubercolare spesso coesiste con altri focolai tubercolari in evoluzione.
L’annessite cronica da piogeni e colibacilli ha un’evoluzione lenta, con assenza di febbre, di durata indeterminata.
È caratterizzata da senso di peso doloroso al bacino (che aumenta con la deambulazione), irregolarità mestruali, leucorrea, astenia, febbricola.
Per il trattamento della forma acuta si impiegano antibiotici a dosi piene; nelle forme croniche, dopo trattamento antibiotico specifico, si instaura terapia fisioterapica e disinfiltrante con fibrinolitici, con eventuale drenaggio di raccolte purulente.
L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è soggetta a manifestazioni subacute che possono far seguito a una delle forme acute che l’hanno preceduta.
L’annessite acuta è caratterizzata da dolori al basso ventre mono - o bilaterali, discontinui, talvolta irradiati posteriormente in regione lombo-sacrale, che si esacerbano con i movimenti e i rapporti sessuali, senso di tensione delle pareti addominali, irregolarità mestruali, accompagnati da febbre e cattivo stato generale.
L’annessite subacuta tubercolare spesso coesiste con altri focolai tubercolari in evoluzione.
L’annessite cronica da piogeni e colibacilli ha un’evoluzione lenta, con assenza di febbre, di durata indeterminata.
È caratterizzata da senso di peso doloroso al bacino (che aumenta con la deambulazione), irregolarità mestruali, leucorrea, astenia, febbricola.
Per il trattamento della forma acuta si impiegano antibiotici a dosi piene; nelle forme croniche, dopo trattamento antibiotico specifico, si instaura terapia fisioterapica e disinfiltrante con fibrinolitici, con eventuale drenaggio di raccolte purulente.
Altri termini medici
Antiamèbici
Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa
Apoplessìa
(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di...
Definizione completa
Trombolisi
Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
Definizione completa
Sacculotomìa
Intervento di sezione del sacculo dell’orecchio interno, allo scopo di ristabilire la decompressione dello spazio endolinfatico, creando un drenaggio verso...
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Cefàlica, Vena
Vaso che scorre nella parte laterale del braccio, dove raccoglie il sangue refluo dalle zone superficiali del braccio stesso; confluisce...
Definizione completa
Bastoncelli Retìnici
Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa
Scialografìa
Tecnica diagnostica delle patologie delle ghiandole salivari, eseguita mediante introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto escretore principale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5189
giorni online
503333