Canizie
Definizione medica del termine Canizie
Ultimi cercati: Tubèrcolo (anatomia) - Respiratoria, funzionalità - Eritrocitosi - Bubbone - Respiratorio, apparato
Definizione di Canizie
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea.
Il processo inizia alla base del pelo aderente alla cute per poi interessarlo completamente.
La canizie è un fenomeno fisiologico, insorge verso i 40 anni alle regioni temporali coinvolgendo poi l’intera capigliatura e gli altri peli del corpo.
Esiste anche una canizie precoce, che compare in età giovanile ed è dovuta ad alterazioni disendocrine, costituzionali, psicosomatiche.
La canizie congenita, presente sin dalla nascita, si osserva nei soggetti affetti da albinismo.
La canizie emotiva insorge improvvisamente dopo violente emozioni o gravi traumi psichici.
La canizie può manifestarsi anche in corso di malattie infettive, tossiche, metaboliche.
Il processo inizia alla base del pelo aderente alla cute per poi interessarlo completamente.
La canizie è un fenomeno fisiologico, insorge verso i 40 anni alle regioni temporali coinvolgendo poi l’intera capigliatura e gli altri peli del corpo.
Esiste anche una canizie precoce, che compare in età giovanile ed è dovuta ad alterazioni disendocrine, costituzionali, psicosomatiche.
La canizie congenita, presente sin dalla nascita, si osserva nei soggetti affetti da albinismo.
La canizie emotiva insorge improvvisamente dopo violente emozioni o gravi traumi psichici.
La canizie può manifestarsi anche in corso di malattie infettive, tossiche, metaboliche.
Altri termini medici
Cianemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa
Agrafìa
Incapacità a esprimere il proprio pensiero tramite la scrittura, causata da lesioni cerebrali (vedi aploplessia), in assenza di deficit motori...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Memoria
Insieme di tutti i processi per i quali ciò che viene appreso rimane conservato nell’individuo in forma più o meno...
Definizione completa
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice. La pianta fresca...
Definizione completa
Meteorismo
Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710