Canizie
Definizione medica del termine Canizie
Ultimi cercati: Clorambucile - Litìasi biliare - Spermatozoo - Ab ingestis - Flubiprofene
Definizione di Canizie
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea.
Il processo inizia alla base del pelo aderente alla cute per poi interessarlo completamente.
La canizie è un fenomeno fisiologico, insorge verso i 40 anni alle regioni temporali coinvolgendo poi l’intera capigliatura e gli altri peli del corpo.
Esiste anche una canizie precoce, che compare in età giovanile ed è dovuta ad alterazioni disendocrine, costituzionali, psicosomatiche.
La canizie congenita, presente sin dalla nascita, si osserva nei soggetti affetti da albinismo.
La canizie emotiva insorge improvvisamente dopo violente emozioni o gravi traumi psichici.
La canizie può manifestarsi anche in corso di malattie infettive, tossiche, metaboliche.
Il processo inizia alla base del pelo aderente alla cute per poi interessarlo completamente.
La canizie è un fenomeno fisiologico, insorge verso i 40 anni alle regioni temporali coinvolgendo poi l’intera capigliatura e gli altri peli del corpo.
Esiste anche una canizie precoce, che compare in età giovanile ed è dovuta ad alterazioni disendocrine, costituzionali, psicosomatiche.
La canizie congenita, presente sin dalla nascita, si osserva nei soggetti affetti da albinismo.
La canizie emotiva insorge improvvisamente dopo violente emozioni o gravi traumi psichici.
La canizie può manifestarsi anche in corso di malattie infettive, tossiche, metaboliche.
Altri termini medici
Emoglobina
Indice:Struttura chimicaFunzioni biologichepigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.Struttura chimicaL’emoglobina è una cromoproteina...
Definizione completa
Ganglio
Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa
Abduttori
Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa
Megaloblastosi
Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa
Albright, Sìndrome Di
Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4750
giorni online
460750