Tetracloruro Di Carbonio
Definizione medica del termine Tetracloruro Di Carbonio
Ultimi cercati: Iporeflessia - Cocleare, nervo - Minerva - Tronco encefàlico - Citrullina
Definizione di Tetracloruro Di Carbonio
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici) sia industriale.
Maggiormente sensibili all’azione tossica del tetracloruro di carbonio sono il fegato, i reni, il cuore e il sistema nervoso centrale.
L’avvelenamento acuto può aversi in seguito all’ingestione del tetracloruro di carbonio a scopo suicida o, più spesso, accidentalmente per inalazione dei suoi vapori in ambienti piccoli e male ventilati.
Sintomi caratteristici dell’avvelenamento sono l’irritazione delle mucose, nausea, vomito, vertigini, convulsioni Nelle forme più gravi, per esempio, dopo ingestione di quantità superiori a 4-5 ml, si possono avere conseguenze letali per depressione profonda dei centri respiratori o per grave danno epatico.
L’intossicazione cronica, derivante da un’esposizione protratta a vapori di tetracloruro di carbonio, si manifesta con nausea, perdita dell’appetito, apatia, perdita di peso; tali sintomi sono espressione di un primitivo danneggiamento del fegato.
La terapia dell’intossicazione cronica viene condotta, oltre che per via sintomatica, con farmaci epatoprotettori e con l’ausilio di diete adeguate, tendenti a non aggravare la riduzione della funzionalità epatica.
Maggiormente sensibili all’azione tossica del tetracloruro di carbonio sono il fegato, i reni, il cuore e il sistema nervoso centrale.
L’avvelenamento acuto può aversi in seguito all’ingestione del tetracloruro di carbonio a scopo suicida o, più spesso, accidentalmente per inalazione dei suoi vapori in ambienti piccoli e male ventilati.
Sintomi caratteristici dell’avvelenamento sono l’irritazione delle mucose, nausea, vomito, vertigini, convulsioni Nelle forme più gravi, per esempio, dopo ingestione di quantità superiori a 4-5 ml, si possono avere conseguenze letali per depressione profonda dei centri respiratori o per grave danno epatico.
L’intossicazione cronica, derivante da un’esposizione protratta a vapori di tetracloruro di carbonio, si manifesta con nausea, perdita dell’appetito, apatia, perdita di peso; tali sintomi sono espressione di un primitivo danneggiamento del fegato.
La terapia dell’intossicazione cronica viene condotta, oltre che per via sintomatica, con farmaci epatoprotettori e con l’ausilio di diete adeguate, tendenti a non aggravare la riduzione della funzionalità epatica.
Altri termini medici
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla...
Definizione completa
Supinatore
Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml. Nelle meningiti...
Definizione completa
Pìllola (contraccezione)
(o pillola combinata), termine popolare per indicare gli estroprogestinici assunti dalla donna prevalentemente a scopo contraccettivo (vedi contraccettivi), ma talora...
Definizione completa
Incubatrice
Apparecchiatura che assicura a neonati pretermine di peso inferiore a 2.000 mg le condizioni ambientali ideali per il completamento...
Definizione completa
Bulbo Spinale
(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
