Tetracloruro Di Carbonio
Definizione medica del termine Tetracloruro Di Carbonio
Ultimi cercati: Clisma - Reumatica, malattia - Vescichetta - Disrafìa - Tocografia
Definizione di Tetracloruro Di Carbonio
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici) sia industriale.
Maggiormente sensibili all’azione tossica del tetracloruro di carbonio sono il fegato, i reni, il cuore e il sistema nervoso centrale.
L’avvelenamento acuto può aversi in seguito all’ingestione del tetracloruro di carbonio a scopo suicida o, più spesso, accidentalmente per inalazione dei suoi vapori in ambienti piccoli e male ventilati.
Sintomi caratteristici dell’avvelenamento sono l’irritazione delle mucose, nausea, vomito, vertigini, convulsioni Nelle forme più gravi, per esempio, dopo ingestione di quantità superiori a 4-5 ml, si possono avere conseguenze letali per depressione profonda dei centri respiratori o per grave danno epatico.
L’intossicazione cronica, derivante da un’esposizione protratta a vapori di tetracloruro di carbonio, si manifesta con nausea, perdita dell’appetito, apatia, perdita di peso; tali sintomi sono espressione di un primitivo danneggiamento del fegato.
La terapia dell’intossicazione cronica viene condotta, oltre che per via sintomatica, con farmaci epatoprotettori e con l’ausilio di diete adeguate, tendenti a non aggravare la riduzione della funzionalità epatica.
Maggiormente sensibili all’azione tossica del tetracloruro di carbonio sono il fegato, i reni, il cuore e il sistema nervoso centrale.
L’avvelenamento acuto può aversi in seguito all’ingestione del tetracloruro di carbonio a scopo suicida o, più spesso, accidentalmente per inalazione dei suoi vapori in ambienti piccoli e male ventilati.
Sintomi caratteristici dell’avvelenamento sono l’irritazione delle mucose, nausea, vomito, vertigini, convulsioni Nelle forme più gravi, per esempio, dopo ingestione di quantità superiori a 4-5 ml, si possono avere conseguenze letali per depressione profonda dei centri respiratori o per grave danno epatico.
L’intossicazione cronica, derivante da un’esposizione protratta a vapori di tetracloruro di carbonio, si manifesta con nausea, perdita dell’appetito, apatia, perdita di peso; tali sintomi sono espressione di un primitivo danneggiamento del fegato.
La terapia dell’intossicazione cronica viene condotta, oltre che per via sintomatica, con farmaci epatoprotettori e con l’ausilio di diete adeguate, tendenti a non aggravare la riduzione della funzionalità epatica.
Altri termini medici
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
NIDDM
Sigla di diabete mellito non insulino-dipendente (in inglese, Non Insuline Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 2....
Definizione completa
Cisternografìa
Visualizzazione radiografica delle cisterne della base cranica, ottenuta mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso nello spazio subaracnoideo (15-30...
Definizione completa
Rèfluo
Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa
Cìglio
L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345