Caricamento...

Tetracloruro Di Carbonio

Definizione medica del termine Tetracloruro Di Carbonio

Ultimi cercati: Miringoplàstica - Neuromuscolare, giunzione - Macroglobulinemìa - Psicolèttici - Fecondazione artificiale

Definizione di Tetracloruro Di Carbonio

Tetracloruro Di Carbonio

(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici) sia industriale.
Maggiormente sensibili all’azione tossica del tetracloruro di carbonio sono il fegato, i reni, il cuore e il sistema nervoso centrale.
L’avvelenamento acuto può aversi in seguito all’ingestione del tetracloruro di carbonio a scopo suicida o, più spesso, accidentalmente per inalazione dei suoi vapori in ambienti piccoli e male ventilati.
Sintomi caratteristici dell’avvelenamento sono l’irritazione delle mucose, nausea, vomito, vertigini, convulsioni Nelle forme più gravi, per esempio, dopo ingestione di quantità superiori a 4-5 ml, si possono avere conseguenze letali per depressione profonda dei centri respiratori o per grave danno epatico.
L’intossicazione cronica, derivante da un’esposizione protratta a vapori di tetracloruro di carbonio, si manifesta con nausea, perdita dell’appetito, apatia, perdita di peso; tali sintomi sono espressione di un primitivo danneggiamento del fegato.
La terapia dell’intossicazione cronica viene condotta, oltre che per via sintomatica, con farmaci epatoprotettori e con l’ausilio di diete adeguate, tendenti a non aggravare la riduzione della funzionalità epatica.
1.559     0

Altri termini medici

Radioattività

Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o...
Definizione completa

Vertìgine

Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa

Splenomegalìa Congestizia

Sinonimo di Banti, morbo di....
Definizione completa

Shock Cardiògeno

Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa

Soglia

Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa

Rettoclisi

Irrigazione del retto mediante liquido medicamentoso eseguita con schizzetti, perette o enteroclisma....
Definizione completa

Decìdua

(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale...
Definizione completa

Biodisponibilità

Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti