Ossìgeno
Definizione medica del termine Ossìgeno
Ultimi cercati: GPT - Sierosite - Ondansetron - Glenòide - Acidòfilo
Definizione di Ossìgeno
Ossìgeno
Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente.
Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi e della maggior parte dei composti chimici di cui sono formati le cellule e i tessuti.
Il suo apporto continuo e regolare assicurato dalla respirazione, che consente di introdurre all’interno degli alveoli polmonari l’ossìgeno contenuto nell’aria ambiente (nella percentuale del 20,9%), è essenziale per la vita.
Attraverso il processo di ossigenazione a livello polmonare l’ossìgeno si lega all’emoglobina dei globuli rossi e in parte si scioglie nel plasma.
In questo modo l’ossìgeno viene trasportato ai tessuti periferici, dove avviene la vera e propria utilizzazione, a livello della cosiddetta “respirazione cellulare”.
Grazie agli enzimi della catena respiratoria, l’ossìgeno consente l’ossidazione di substrati (carboidrati e lipidi) e la produzione dell’energia indispensabile al mantenimento dei processi vitali (metabolismo aerobio).
In carenza di ossìgeno (che si verifica negli stati di grave insufficienza respiratoria o cardiocircolatoria) le cellule vanno rapidamente incontro ad alterazioni profonde e irreversibili, fino alla morte (necrosi).
Le cellule del sistema nervoso centrale sono estremamente sensibili all’anossia (mancanza di ossìgeno) e lesioni irreversibili possono instaurarsi nel breve volgere di 3-5 minuti.
Altre cellule sono più resistenti e possono sopportare situazioni di anossia assai più a lungo, sfruttando le vie del metabolismo anaerobio.
Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi e della maggior parte dei composti chimici di cui sono formati le cellule e i tessuti.
Il suo apporto continuo e regolare assicurato dalla respirazione, che consente di introdurre all’interno degli alveoli polmonari l’ossìgeno contenuto nell’aria ambiente (nella percentuale del 20,9%), è essenziale per la vita.
Attraverso il processo di ossigenazione a livello polmonare l’ossìgeno si lega all’emoglobina dei globuli rossi e in parte si scioglie nel plasma.
In questo modo l’ossìgeno viene trasportato ai tessuti periferici, dove avviene la vera e propria utilizzazione, a livello della cosiddetta “respirazione cellulare”.
Grazie agli enzimi della catena respiratoria, l’ossìgeno consente l’ossidazione di substrati (carboidrati e lipidi) e la produzione dell’energia indispensabile al mantenimento dei processi vitali (metabolismo aerobio).
In carenza di ossìgeno (che si verifica negli stati di grave insufficienza respiratoria o cardiocircolatoria) le cellule vanno rapidamente incontro ad alterazioni profonde e irreversibili, fino alla morte (necrosi).
Le cellule del sistema nervoso centrale sono estremamente sensibili all’anossia (mancanza di ossìgeno) e lesioni irreversibili possono instaurarsi nel breve volgere di 3-5 minuti.
Altre cellule sono più resistenti e possono sopportare situazioni di anossia assai più a lungo, sfruttando le vie del metabolismo anaerobio.
Altri termini medici
Pamidronato
Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa
Iposmìa
Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato...
Definizione completa
Ittiosi
Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi). Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a...
Definizione completa
Ciclospasmo
Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Plasminogeno
Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
