Ossìgeno
Definizione medica del termine Ossìgeno
Ultimi cercati: Sacco auricolare - Umore - Valgismo - Gastroscopìa - Uncinata, crisi
Definizione di Ossìgeno
Ossìgeno
Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente.
Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi e della maggior parte dei composti chimici di cui sono formati le cellule e i tessuti.
Il suo apporto continuo e regolare assicurato dalla respirazione, che consente di introdurre all’interno degli alveoli polmonari l’ossìgeno contenuto nell’aria ambiente (nella percentuale del 20,9%), è essenziale per la vita.
Attraverso il processo di ossigenazione a livello polmonare l’ossìgeno si lega all’emoglobina dei globuli rossi e in parte si scioglie nel plasma.
In questo modo l’ossìgeno viene trasportato ai tessuti periferici, dove avviene la vera e propria utilizzazione, a livello della cosiddetta “respirazione cellulare”.
Grazie agli enzimi della catena respiratoria, l’ossìgeno consente l’ossidazione di substrati (carboidrati e lipidi) e la produzione dell’energia indispensabile al mantenimento dei processi vitali (metabolismo aerobio).
In carenza di ossìgeno (che si verifica negli stati di grave insufficienza respiratoria o cardiocircolatoria) le cellule vanno rapidamente incontro ad alterazioni profonde e irreversibili, fino alla morte (necrosi).
Le cellule del sistema nervoso centrale sono estremamente sensibili all’anossia (mancanza di ossìgeno) e lesioni irreversibili possono instaurarsi nel breve volgere di 3-5 minuti.
Altre cellule sono più resistenti e possono sopportare situazioni di anossia assai più a lungo, sfruttando le vie del metabolismo anaerobio.
Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi e della maggior parte dei composti chimici di cui sono formati le cellule e i tessuti.
Il suo apporto continuo e regolare assicurato dalla respirazione, che consente di introdurre all’interno degli alveoli polmonari l’ossìgeno contenuto nell’aria ambiente (nella percentuale del 20,9%), è essenziale per la vita.
Attraverso il processo di ossigenazione a livello polmonare l’ossìgeno si lega all’emoglobina dei globuli rossi e in parte si scioglie nel plasma.
In questo modo l’ossìgeno viene trasportato ai tessuti periferici, dove avviene la vera e propria utilizzazione, a livello della cosiddetta “respirazione cellulare”.
Grazie agli enzimi della catena respiratoria, l’ossìgeno consente l’ossidazione di substrati (carboidrati e lipidi) e la produzione dell’energia indispensabile al mantenimento dei processi vitali (metabolismo aerobio).
In carenza di ossìgeno (che si verifica negli stati di grave insufficienza respiratoria o cardiocircolatoria) le cellule vanno rapidamente incontro ad alterazioni profonde e irreversibili, fino alla morte (necrosi).
Le cellule del sistema nervoso centrale sono estremamente sensibili all’anossia (mancanza di ossìgeno) e lesioni irreversibili possono instaurarsi nel breve volgere di 3-5 minuti.
Altre cellule sono più resistenti e possono sopportare situazioni di anossia assai più a lungo, sfruttando le vie del metabolismo anaerobio.
Altri termini medici
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa
Lattazione
Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa
Bilirubinogènesi
Insieme di processi metabolici che nell’organismo portano alla biosintesi della bilirubina....
Definizione completa
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Aerobiosi
Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710