Caricamento...

Epitàlamo

Definizione medica del termine Epitàlamo

Ultimi cercati: Mielogramma - Ipotenar - Scopofilìa - Calloso, corpo - Lichen

Definizione di Epitàlamo

Epitàlamo

Zona dell’encefalo posta al disopra del talamo; è sede, tra l’altro, dell’epifisi.
Appartiene al diencefalo.
964     0

Altri termini medici

Leucotrieni

Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa

Psorìasi

Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa. Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in...
Definizione completa

Piramidali, Cèllule

Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa

Clono

Serie ritmica di contrazioni muscolari, scatenate da una brusca e continuata tensione del tendine. Si può osservare in condizioni fisiologiche...
Definizione completa

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Trauma Da Parto

Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa

Osteomalacìa

Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa

Delìrium Tremens

Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti