Glicorrachìa
Definizione medica del termine Glicorrachìa
Ultimi cercati: Mòrquio, sìndrome di - Francisella tularensis - Tracheite - Linforeticolare, sistema - Paratireotossicosi
Definizione di Glicorrachìa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Altri termini medici
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Passiflora
(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
