Caricamento...

Glicorrachìa

Definizione medica del termine Glicorrachìa

Ultimi cercati: Dipiridamolo - Glicorticòide - Temperatura corpòrea - Tetraplegìa - Toracentesi

Definizione di Glicorrachìa

Glicorrachìa

Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
763     0

Altri termini medici

Seminali, Ghiandole

Vedi testicoli, prostata ecc....
Definizione completa

Fleboclisi

Introduzione continuata di soluzione fisiologica per via endovenosa; si impiega per favorire l’eliminazione di sostanze tossiche, per ripristinare la massa...
Definizione completa

Smagliatura

(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa

Brachialgìa

Dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia...
Definizione completa

Spiramicina

Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa

Verme

Parte mediana del cervelletto, posta tra i due emisferi cerebellari....
Definizione completa

Xantina

Purina che deriva dal processo di degradazione metabolica delle proteine e subisce nel fegato un processo di ossidazione che la...
Definizione completa

Aldosteronismo

Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa

Pirantel Pamoato

Farmaco antielmintico scarsamente tossico e ben tollerato. Provoca blocco neuromuscolare e paralisi dei vermi, determinandone l’espulsione. È particolarmente indicato nelle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti