Glicorrachìa
Definizione medica del termine Glicorrachìa
Ultimi cercati: Colletto - Tic - Corde tendìnee - Còrnea - Cistalgìa
Definizione di Glicorrachìa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Altri termini medici
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Idrossiprolina
Aminoacido eterociclico; costituisce, con la prolina, il principale componente del collagene....
Definizione completa
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Paracèntesi
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa
Perforazione, Sindrome Da
Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301