Glicorrachìa
Definizione medica del termine Glicorrachìa
Ultimi cercati: Sviluppo, età dello - Nistagmo - Tibiale - Broncopolmonite - Sarcoma
Definizione di Glicorrachìa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Nelle meningiti, sia tubercolari sia batteriche, la glicorrachìa diminuisce, o per aumentato consumo o per aumentato trasferimento al sangue.
Lo stesso si verifica nelle infiltrazioni leucemiche delle meningi, forse in rapporto alla elevata attività metabolica delle cellule tumorali.
La glicorrachìa si misura a digiuno, poiché è comunque condizionata dalla glicemia; di ciò si tiene conto nell’interpretazione dei dati dei diabetici.
Altri termini medici
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Iridoschisi
Distacco del foglietto anteriore dell’iride, che si manifesta in caso di glaucoma o nell’età senile....
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Mesenterìolo
Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa
Gangliosidosi
Malattie da accumulo di gangliosidi all’interno della cellula, del gruppo delle cerebrosidosi....
Definizione completa
Steatosi
Processo degenerativo caratterizzato da infarcimento di grassi delle cellule di un tessuto o di un organo. Si osserva in particolare...
Definizione completa
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
