Pòlline
Definizione medica del termine Pòlline
Ultimi cercati: Antracosi - Antropologìa criminale - Polso carotideo - Dupuytren, malattìa di - Filmògeno
Definizione di Pòlline
Pòlline
Elemento sessuale maschile delle piante superiori.
Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da tanti granuli di piccole dimensioni (dell’ordine di pochi µm).
Si divide in due gruppi: pòlline anemofilo, che viene trasportato dal vento, e pòlline entomofilo, che viene trasferito da una pianta all’altra dagli insetti.
In terapia si usa il polline bottinato dalle api operaie, che lo umettano con saliva e nettare per formare pallottole che vengono trasportate all’alveare.
Si può usare direttamente in questa forma, oppure polverizzarlo per rompere la cuticola esterna, non sempre tollerata a livello gastrico.
Il pòlline contiene proteine, zuccheri, grassi, vitamine, sali minerali e oligoelementi, sostanze antibiotiche, una sostanza che accelera la crescita, ormoni sessuali e rutina.
È usato in tutti gli stati di stress e di denutrizione, nelle affezioni epatiche, nell’arteriosclerosi, nell’astenia, nella mancanza d’appetito.
Può essere usato per attuare una desensibilizzazione nelle allergie da pòllini, con piccole dosi giornaliere iniziando 4-6 mesi prima dell’esplosione allergica.
Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da tanti granuli di piccole dimensioni (dell’ordine di pochi µm).
Si divide in due gruppi: pòlline anemofilo, che viene trasportato dal vento, e pòlline entomofilo, che viene trasferito da una pianta all’altra dagli insetti.
In terapia si usa il polline bottinato dalle api operaie, che lo umettano con saliva e nettare per formare pallottole che vengono trasportate all’alveare.
Si può usare direttamente in questa forma, oppure polverizzarlo per rompere la cuticola esterna, non sempre tollerata a livello gastrico.
Il pòlline contiene proteine, zuccheri, grassi, vitamine, sali minerali e oligoelementi, sostanze antibiotiche, una sostanza che accelera la crescita, ormoni sessuali e rutina.
È usato in tutti gli stati di stress e di denutrizione, nelle affezioni epatiche, nell’arteriosclerosi, nell’astenia, nella mancanza d’appetito.
Può essere usato per attuare una desensibilizzazione nelle allergie da pòllini, con piccole dosi giornaliere iniziando 4-6 mesi prima dell’esplosione allergica.
Altri termini medici
Creatinfosfochinasi
(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto...
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Urolitìasi
Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa
Doppio Legame
In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa
Emissario
In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa
Anallèrgico
Sostanza che non provoca reazione allergica. Nessuna sostanza in realtà è anallèrgica, perché possono verificarsi ipersensibilizzazioni a qualsiasi cosa. Più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740