Bissinosi
Definizione medica del termine Bissinosi
Ultimi cercati: Protozoi - Biliari, vie - Rotor, sìndrome di - Trachea - Suramina
Definizione di Bissinosi
Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce gli addetti alle prime fasi della lavorazione.
La bissinosi è caratterizzata in un primo tempo da broncocostrizione periodica, quindi da bronchite cronica ed enfisema.
Molto importante è l’assunzione di adeguate misure preventive sul luogo di lavoro (vedi malattie professionali).
La bissinosi è caratterizzata in un primo tempo da broncocostrizione periodica, quindi da bronchite cronica ed enfisema.
Molto importante è l’assunzione di adeguate misure preventive sul luogo di lavoro (vedi malattie professionali).
Altri termini medici
Sordastrìa
Grave ipoacusia bilaterale, con residui uditivi sufficienti, però, per rieducare la funzione uditiva con gli apparecchi protesici....
Definizione completa
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Terapie Comportamentali
Tecniche psicoterapeutiche che si basano sui principi teorici del comportamentismo e in modo particolare sulla sua concezione dell’apprendimento. Lo scopo...
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Cunnilinguo
Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa
Esotropìa
Sinonimo di strabismo concomitante convergente; è la forma più comune di strabismo....
Definizione completa
Faringo-laringectomìa
Intervento chirurgico di resezione che interessa faringe e laringe....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5184
giorni online
502848