Caricamento...

Diarrea

Definizione medica del termine Diarrea

Ultimi cercati: Anticolinesteràsici - Onissi - Osteocondrosi apofisaria - Melanina - Anidride carbònica

Definizione di Diarrea

Diarrea

Disturbo della defecazione caratterizzato dall’evacuazione di un maggior volume di feci a consistenza ridotta, più volte al giorno e talora anche durante la notte.
La diarrea può essere di tipo secretorio, per aumento patologico della secrezione di succhi digestivi o ridotto assorbimento di sostanze nell’intestino; di tipo essudativo, per infiammazione dell’intestino, con comparsa nelle feci di muco, pus e spesso di sangue; osmotica, per la presenza di sostanze non assorbibili nell’intestino, con richiamo d’acqua che poi passa nelle feci; da alterazioni anatomiche intestinali: per interventi chirurgici con asportazione di tratti di tubo digerente, o per malattie croniche che determinano una riduzione della superficie assorbente intestinale (tipicamente il morbo celiaco e il morbo di Crohn); da disturbi della peristalsi, come accade nell’ipertiroidismo, nella sindrome da carcinoide e nella sindrome del colon irritabile, quadri in cui il tempo impiegato dal cibo per essere eliminato con le feci risulta assai ridotto.
Le diarree si distinguono anche in acute, più spesso dovute a tossine o a infezioni batteriche o virali, e croniche, causate da infezioni batteriche o protozoarie, ma anche da malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa), da tumori (sindrome da carcinoide) o da intolleranze alimentari (morbo celiaco).
Un caso particolare è rappresentato dalla diarrea del viaggiatore.
La principale conseguenza della diarrea è la disidratazione, causata dall’eccessiva eliminazione di acqua con le feci.
La terapia, se possibile, è diretta contro il microrganismo responsabile, oppure si limita a contrastare i disturbi conseguenti alle perdite di acqua e di sali minerali.
A volte si rendono necessarie diete particolari, come nel caso del morbo celiaco, o di diarree causate da allergie alimentari.
Molta attenzione va prestata alla comparsa di diarrea nei neonati e nei lattanti: a causa della grave disidratazione che si può sviluppare, spesso è necessario il ricovero ospedaliero.
1.178     0

Altri termini medici

Psicolessìa

Diminuzione generale delle attività mentali, che può giungere fino alla depressione a livello psicomotorio, emotivo e della vigilanza....
Definizione completa

Rinite

Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in...
Definizione completa

Ogino-Knaus, Mètodo Di

Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa

Idatidea, Cisti

Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente dell’echinococcosi. Questo verme infesta l’intestino di cani e lupi, nelle cui feci libera...
Definizione completa

Decelerazione, Trauma Da

Insieme di lesioni interne (soprattutto al pancreas e all’aorta) o ossee (craniche, vertebrali o a carico degli arti inferiori) che...
Definizione completa

Proctalgìa

Dolore localizzato alla regione anale....
Definizione completa

Pachionichìa

Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa

Epitelioma

Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa

Eritroblastosi Fetale

Anemia emolitica del neonato, causata dal passaggio nel sangue fetale, attraverso la placenta, di anticorpi materni, formatisi per incompatibilità del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti