Istamina
Definizione medica del termine Istamina
Ultimi cercati: Coxa - Gastrodigiunostomìa - Muco - Martello - Reumatalgìa
Definizione di Istamina
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame con particolari recettori chiamati H1 e H2.
È presente in quasi tutti i tessuti; particolarmente ricchi di istamina sono il polmone, la cute, la mucosa gastrointestinale.
Molta dell’istamina tessutale è contenuta nei mastociti, e forma complessi con l’eparina all’interno dei granuli, che vengono esposti all’ambiente extracellulare in seguito all’interazione di queste cellule con vari mediatori, particolarmente le immunoglobuline di classe E (IgE) durante i fenomeni allergici.
In questi casi le IgE si legano a recettori localizzati sui mastociti provocandone la degranulazione con liberazione di istamina.
Questa, a livello bronchiale provoca broncospasmo, a livello cutaneo reazioni orticarioidi e in generale vasodilatazione che, -in alcuni casi- può portare al collasso.
L’istamina è presente anche nel sangue, contenuta nei granulociti basofili, e nel cervello, dove svolge la funzione di neurotrasmettitore.
Gli effetti anche gravi dell’istamina sono combattuti dai farmaci antistaminici con effetto bloccante sui recettori H1 che sono quelli che mediano la maggior parte dei sintomi presenti nei disturbi allergici.
La scoperta dei recettori H2, che mediano soprattutto la secrezione gastrica, ha consentito di produrre dei farmaci antistaminici anti- H2, quali la ranitidina, utilissimi presidi contro l’ulcera peptica.
È presente in quasi tutti i tessuti; particolarmente ricchi di istamina sono il polmone, la cute, la mucosa gastrointestinale.
Molta dell’istamina tessutale è contenuta nei mastociti, e forma complessi con l’eparina all’interno dei granuli, che vengono esposti all’ambiente extracellulare in seguito all’interazione di queste cellule con vari mediatori, particolarmente le immunoglobuline di classe E (IgE) durante i fenomeni allergici.
In questi casi le IgE si legano a recettori localizzati sui mastociti provocandone la degranulazione con liberazione di istamina.
Questa, a livello bronchiale provoca broncospasmo, a livello cutaneo reazioni orticarioidi e in generale vasodilatazione che, -in alcuni casi- può portare al collasso.
L’istamina è presente anche nel sangue, contenuta nei granulociti basofili, e nel cervello, dove svolge la funzione di neurotrasmettitore.
Gli effetti anche gravi dell’istamina sono combattuti dai farmaci antistaminici con effetto bloccante sui recettori H1 che sono quelli che mediano la maggior parte dei sintomi presenti nei disturbi allergici.
La scoperta dei recettori H2, che mediano soprattutto la secrezione gastrica, ha consentito di produrre dei farmaci antistaminici anti- H2, quali la ranitidina, utilissimi presidi contro l’ulcera peptica.
Altri termini medici
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco. Il collo presenta sulla faccia...
Definizione completa
Incisura
Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa
Splenoressi
Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa
Metoclopramide
Indice:farmaco antiemetico di prima scelta in caso di nausea e vomito associati a ritardato svuotamento gastrico, o di emicrania, reflusso...
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Tarsalgìa
Dolore localizzato al tarso, cioè al gruppo di ossa del piede che posteriormente si trovano in corrispondenza dell’articolazione della gamba...
Definizione completa
Enoxacina
Antibiotico del gruppo dei chinolonici usato prevalentemente per le infezioni delle vie urinarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733