Caricamento...

Permeabilità

Definizione medica del termine Permeabilità

Ultimi cercati: Fontanelle - Trimebutina - Dolci - Rosèola - Imitazione

Definizione di Permeabilità

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare.
Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti da una rete di cellule giustapposte le cui maglie permettono il passaggio di elementi cellulari come i leucociti e i globuli rossi.
La permeabilità è essenziale per consentire gli scambi nutritivi dei tessuti.
La permeabilità aumenta in caso di infiammazione.
1.101     0

Altri termini medici

Venectasìa

Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa

Bacillo

Vedi batterio....
Definizione completa

Lavage

(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa

èlice

Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa

Fitofàrmaci

(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa

Melanoblastoma

Sinonimo di melanoma....
Definizione completa

Tireotòssica, Crisi

Emergenza clinica dell’ipertiroidismo, caratterizzato da un’improvvisa ipertermia, con tachicardia, tremore, agitazione psicomotoria. Più frequente nelle donne, comporta a volte anche...
Definizione completa

Lume

Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti