Caricamento...

Tifo Addominale

Definizione medica del termine Tifo Addominale

Ultimi cercati: Magistrale, preparazione - ACTH - Dentatura - Pollice, ricostruzione del - Shunt

Definizione di Tifo Addominale

Tifo Addominale

Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo e in condizioni igienico-sanitarie scadenti, dove la malattia è presente allo stato endemico.
La fonte d’infezione è rappresentata dai soggetti malati e dai portatori, che eliminano la salmonella con le feci e nelle situazioni di scarsa igiene contaminano le acque destinate al consumo umano o all’irrigazione.
L’uomo si contagia, quindi, bevendo acqua inquinata o consumando frutti di mare coltivati in zone vicine agli scarichi urbani, o verdure crude irrigate con acqua contaminata.Quadro clinicoI bacilli del tifo addominale penetrati nell’organismo si diffondono per via linfatica per poi passare nel circolo sanguigno, localizzandosi in breve nei follicoli linfatici dell’intestino (placche del Payer).
Dopo un periodo di incubazione di 7-10 giorni insorgono cefalea, dolori muscolari, astenia, seguiti da febbre elevata, meteorismo, stitichezza ostinata, torpore psichico, confusione mentale.
Il decorso successivo si può suddividere in quattro settenari (settimane): nel primo i bacilli sono reperibili nel sangue circolante, nella milza, nel fegato, nelle linfoghiandole e nel midollo osseo; nei successivi si trovano nelle feci perché la malattia provoca enterite.
Le alterazioni intestinali passano anch’esse attraverso quattro stadi: nel primo stadio (della tumefazione) le placche e i follicoli linfatici solitari risultano edematosi con punteggiature emorragiche; nel secondo stadio (della necrosi) si forma una necrosi superficiale in forma di escara; nel terzo stadio (dell’ulcera) l’escara, per i fenomeni dinamici intestinali e per i processi di demarcazione che si formano alla sua base, si distacca lasciando un’ulcera a stampo, che comporta gravi pericoli per l’eventuale apertura di vasi sanguigni con emorragie e per la perforazione della parete con peritonite acuta generalizzata; nel quarto stadio (della guarigione) l’ulcera viene colmata da connettivo e ricoperta da epitelio intestinale rigenerato.
La diagnosi viene formulata mediante indagini sierologiche (sieroagglutinazione di Widal) e coprocoltura.TerapiaLa terapia si basa sull’impiego di antibiotici.
Fondamentale è la prevenzione, che deve agire sia sui malati, con l’isolamento e la disinfezione della biancheria e degli effetti personali, sia sui portatori, serbatoi e sorgenti dell’infezione, che devono essere curati e allontanati, fino alla guarigione, dall’ambito professionale, in cui possono diffondere la malattia (preparazione degli alimenti, servizi idrici).
Importantissime sono, inoltre, la bonifica dell’ambiente e la vaccinazione dei soggetti a rischio (vedi antitifica, vaccinazione).
980     0

Altri termini medici

Ranvier, Nodo Di

Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa

Cariocinesi

Sinonimo di mitosi....
Definizione completa

Ischiococcìgeo

Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa

Ipernutrizione

Vedi malnutrizione....
Definizione completa

Fenilpirùvico, àcido

Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa

Mitocòndrio

Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa

Pallore

Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti