Apnee Notturne, Sindrome Delle
Definizione medica del termine Apnee Notturne, Sindrome Delle
Ultimi cercati: Fibrogenesi imperfetta dell'osso - Biòssido di carbonio - Iperemizzanti - Ortofonìa - Promazina
Definizione di Apnee Notturne, Sindrome Delle
Apnee Notturne, Sindrome Delle
Quadro clinico caratterizzato da crisi di apnea ripetute che si manifestano durante il sonno.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Altri termini medici
Linfogranuloma Venèreo
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis. La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti...
Definizione completa
Mascella
In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa
Laminectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa
Protanomalìa
Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa
Confusionale, Stato
(o confusione mentale), stato caratterizzato da un’alterazione parziale della coscienza, in cui le funzioni cerebrali superiori sono disorganizzate; in particolare...
Definizione completa
Fame
Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa
Omeopatìa
Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa
Leishmaniosi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa
Antigalattogoghi
Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
