Apnee Notturne, Sindrome Delle
Definizione medica del termine Apnee Notturne, Sindrome Delle
Ultimi cercati: Besnier-Boek-Schaumann, morbo di - Ematocolpo - Commozione cerebrale - Ureterostenosi - MacBurney, punto di
Definizione di Apnee Notturne, Sindrome Delle
Apnee Notturne, Sindrome Delle
Quadro clinico caratterizzato da crisi di apnea ripetute che si manifestano durante il sonno.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Altri termini medici
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Astringenti
Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa
Aeròbio
(o aerobionte), organismo che, per vivere, ha bisogno dell’ossigeno e quindi dell’aria (vedi aerobiosi)....
Definizione completa
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa
ìttero Neonatale
Ittero presente in circa la metà dei neonati a termine e nella grande maggioranza dei prematuri. Viene definito fisiologico quando...
Definizione completa
Arto Fantasma
Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa
Porfirìa
Sindrome clinica (o meglio gruppo di sindromi cliniche) determinata da un alterato metabolismo delle porfirine. È dovuta a mutazioni nei...
Definizione completa
òrgano
Parte dell’organismo, consistente in una struttura complessa costituita da una o più cellule, o da uno o più tessuti intimamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
