Apnee Notturne, Sindrome Delle
Definizione medica del termine Apnee Notturne, Sindrome Delle
Ultimi cercati: Anticarie - Ectopìa - Incontinenza cèrvico-segmentaria - Macrotìa - Acqua vègeto-minerale
Definizione di Apnee Notturne, Sindrome Delle
Apnee Notturne, Sindrome Delle
Quadro clinico caratterizzato da crisi di apnea ripetute che si manifestano durante il sonno.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Diverse sono le cause: obesità, russamento, patologie del cavo orale.
A causa dell'apnea si possono verificare periodi di desaturazione di ossigeno nel sangue, con possibile sofferenza dei tessuti (cuore, cervello).
Le apnee notturne sono una causa importante di insonnia.
La diagnosi precisa si effettua monitorando il paziente durante il sonno e documentando le fasi di apnea e di desaturazione.
La terapia è quella della patologia responsabile del problema.
Altri termini medici
Ipercolesterolemìa
Aumento del contenuto di colesterolo nel sangue. Non è possibile, in linea generale, indicare un valore unico, universalmente accettato come...
Definizione completa
Ham, Test Di
Test di laboratorio per la diagnosi dell’emoglobinuria parossistica notturna. Si effettua mediante l’incubazione dei globuli rossi del paziente con siero...
Definizione completa
Degenerazione Maculare Essudativa
Patologia retinica caratterizzata prevalentemente da focolai infiammatori perivasali....
Definizione completa
Ipogammaglobulinemìa
Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa
Teca
In anatomia, termine generico per indicare rivestimenti di varia forma e natura, membrane ecc., che circondano o ricoprono visceri: teca...
Definizione completa
Fallot, Pentalogìa Di
Cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi dell’arteria polmonare, comunicazione interventricolare, aorta a cavaliere sul setto interventricolare, ipertrofia ventricolare destra, comunicazione interatriale...
Definizione completa
Ossigenoterapìa
Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa
Antimicòtici
(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
