Caricamento...

Ginseng

Definizione medica del termine Ginseng

Ultimi cercati: Megaloblasto - Coenzima A - Collettori linfàtici - Febbrìcola - Ipotensione arteriosa

Definizione di Ginseng

Ginseng

Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng siberiano), che vengono usate in Occidente per indicazioni terapeutiche analoghe.
La forma della radice di ginseng ricorda quella del corpo umano, con diramazioni che suggeriscono l’idea di braccia e gambe: da questo deriva il nome, che in cinese significa “simile all’uomo” (jen-shen).
La forma antropomorfa della radice ha certamente contribuito alla considerazione del ginseng come tonico per l’uomo, soprattutto se anziano.
Il ginseng deve la sua (controversa) efficacia terapeutica a un gruppo di sostanze che vanno sotto il nome di “ginsenosidi”.
Secondo i suoi sostenitori il ginseng ha proprietà corroboranti e toniche, potenzia la memoria e le facoltà di apprendimento, stimola il sistema immunitario e quello endocrino, ha azione antiossidante.
È indicato negli stati di affaticamento, astenia, debilitazione, adinamia, inappetenza.
I detrattori del ginseng sostengono invece che i suoi effetti sono comunque di modesta entità, anche se esiste il rischio di indurre una sindrome da abuso potenzialmente pericolosa.
Il preparato, disponibile sotto forma di infusi, capsule, compresse, estratti standardizzati, non è indicato nelle donne in gravidanza, nei soggetti ipertesi, isterici, maniacali; non va inoltre assunto con bevande stimolanti (caffè incluso) o alcoliche.
In caso di uso prolungato, si consigliano cicli di un mese intervallati da una sospensione di due mesi.
1.017     0

Altri termini medici

Linfoblastoma

Tumore maligno del tessuto linfatico che si sviluppa rapidamente interessando i linfonodi, la milza, i follicoli linfatici solitari dello stomaco...
Definizione completa

Fagocito

(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa

ALT

(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa

Fluoroprofilassi

Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa

Albugìnea

Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa

Cellulite

Indice:Terapiacondizione del tessuto sottocutaneo, tipica del sesso femminile, in cui si ha un’ipertrofia, spesso a sviluppo nodulare, dei componenti connettivi...
Definizione completa

Fascia Temporale

Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa

Fonocardiografìa

Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che...
Definizione completa

BPCO

Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti