Caricamento...

Fluoroprofilassi

Definizione medica del termine Fluoroprofilassi

Ultimi cercati: Retinoscopìa - Cistoadenocarcinoma - Pèlvica, regione - Voyeurismo - Fotofobìa

Definizione di Fluoroprofilassi

Fluoroprofilassi

Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie.
L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da un lato, per il suo effetto sulla solubilità dei cristalli dello smalto dentario (la fluoroapatite che si forma è decisamente meno solubile dell’apatite stessa); dall’altro, per l’effetto antienzimatico (con inibizione della glicolisi batterica) e, quindi, antifermentativo.
Il fluoro svolge la massima attività anticarie solo se assunto durante il periodo di formazione dello smalto; più tardi, la sua efficacia si riduce di circa un terzo.
Ciò significa che il suo ruolo principale viene giocato nella strutturazione del dente prima della sua eruzione, mentre il fluoro captato dallo smalto, o incorporato nella placca in seguito, ha un effetto nettamente inferiore.
La fluoroprofilassi della carie si attua mediante fluorizzazione collettiva o individuale.
La fluorizzazione collettiva prevede l’aggiunta di fluoruri alle acque potabili, al sale da cucina o al latte.
La fluorizzazione individuale consiste in applicazioni locali di fluoruro di sodio al 2% o fluoruro stannoso in forma di gel o di vernici applicate con ionoforesi, tre o quattro volte all’anno, dopo accurata pulizia della dentatura; oppure mediante somministrazione di compresse fluorate e uso di dentifrici fluorati.
1.586     0

Altri termini medici

Seminoma

Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa

Deidrocorticosterone

Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa

Cubòide

Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa

Ginnàstica

Insieme di attività fisiche eseguite allo scopo di migliorare le condizioni neuromuscolari o mantenerle a livelli ottimali per l’organismo. In...
Definizione completa

Antiofìdico, Siero

Vedi antivipera, siero....
Definizione completa

Ovocito

(o oocito), elemento cellulare germinale femminile, che nell’ovogenesi rappresenta una fase di transizione tra l’ovogonio e la cellula uovo....
Definizione completa

Urogenitale, Apparato

Insieme degli organi dell’apparato urinario e degli organi genitali....
Definizione completa

Amfetamina

Sinonimo di anfetamina....
Definizione completa

Midollo Spinale

Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti