Caricamento...

Fluoroprofilassi

Definizione medica del termine Fluoroprofilassi

Ultimi cercati: Ortopedìa - Penimetrìa notturna - Crurale - Digestivi - Oftalmite

Definizione di Fluoroprofilassi

Fluoroprofilassi

Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie.
L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da un lato, per il suo effetto sulla solubilità dei cristalli dello smalto dentario (la fluoroapatite che si forma è decisamente meno solubile dell’apatite stessa); dall’altro, per l’effetto antienzimatico (con inibizione della glicolisi batterica) e, quindi, antifermentativo.
Il fluoro svolge la massima attività anticarie solo se assunto durante il periodo di formazione dello smalto; più tardi, la sua efficacia si riduce di circa un terzo.
Ciò significa che il suo ruolo principale viene giocato nella strutturazione del dente prima della sua eruzione, mentre il fluoro captato dallo smalto, o incorporato nella placca in seguito, ha un effetto nettamente inferiore.
La fluoroprofilassi della carie si attua mediante fluorizzazione collettiva o individuale.
La fluorizzazione collettiva prevede l’aggiunta di fluoruri alle acque potabili, al sale da cucina o al latte.
La fluorizzazione individuale consiste in applicazioni locali di fluoruro di sodio al 2% o fluoruro stannoso in forma di gel o di vernici applicate con ionoforesi, tre o quattro volte all’anno, dopo accurata pulizia della dentatura; oppure mediante somministrazione di compresse fluorate e uso di dentifrici fluorati.
1.636     0

Altri termini medici

Fluorescenza

Caratteristica fisica di alcune sostanze di emettere, spontaneamente o in seguito ad attivazione, onde luminose. Le sostanze fluorescenti sono usate...
Definizione completa

Colite Ulcerosa

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa

Allergologìa

Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa

Sottomandibolari, Linfonodi

Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa

Bradicardìa

Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa

Embriologìa

Disciplina che studia lo sviluppo embrionario....
Definizione completa

Tonometrìa

Vedi tonografia....
Definizione completa

Autofonìa

Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti