Fluoroprofilassi
Definizione medica del termine Fluoroprofilassi
Ultimi cercati: Levulosio - Amìgdala - Cisternografìa - Colecistite - Colinèrgici
Definizione di Fluoroprofilassi
Fluoroprofilassi
Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie.
L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da un lato, per il suo effetto sulla solubilità dei cristalli dello smalto dentario (la fluoroapatite che si forma è decisamente meno solubile dell’apatite stessa); dall’altro, per l’effetto antienzimatico (con inibizione della glicolisi batterica) e, quindi, antifermentativo.
Il fluoro svolge la massima attività anticarie solo se assunto durante il periodo di formazione dello smalto; più tardi, la sua efficacia si riduce di circa un terzo.
Ciò significa che il suo ruolo principale viene giocato nella strutturazione del dente prima della sua eruzione, mentre il fluoro captato dallo smalto, o incorporato nella placca in seguito, ha un effetto nettamente inferiore.
La fluoroprofilassi della carie si attua mediante fluorizzazione collettiva o individuale.
La fluorizzazione collettiva prevede l’aggiunta di fluoruri alle acque potabili, al sale da cucina o al latte.
La fluorizzazione individuale consiste in applicazioni locali di fluoruro di sodio al 2% o fluoruro stannoso in forma di gel o di vernici applicate con ionoforesi, tre o quattro volte all’anno, dopo accurata pulizia della dentatura; oppure mediante somministrazione di compresse fluorate e uso di dentifrici fluorati.
L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da un lato, per il suo effetto sulla solubilità dei cristalli dello smalto dentario (la fluoroapatite che si forma è decisamente meno solubile dell’apatite stessa); dall’altro, per l’effetto antienzimatico (con inibizione della glicolisi batterica) e, quindi, antifermentativo.
Il fluoro svolge la massima attività anticarie solo se assunto durante il periodo di formazione dello smalto; più tardi, la sua efficacia si riduce di circa un terzo.
Ciò significa che il suo ruolo principale viene giocato nella strutturazione del dente prima della sua eruzione, mentre il fluoro captato dallo smalto, o incorporato nella placca in seguito, ha un effetto nettamente inferiore.
La fluoroprofilassi della carie si attua mediante fluorizzazione collettiva o individuale.
La fluorizzazione collettiva prevede l’aggiunta di fluoruri alle acque potabili, al sale da cucina o al latte.
La fluorizzazione individuale consiste in applicazioni locali di fluoruro di sodio al 2% o fluoruro stannoso in forma di gel o di vernici applicate con ionoforesi, tre o quattro volte all’anno, dopo accurata pulizia della dentatura; oppure mediante somministrazione di compresse fluorate e uso di dentifrici fluorati.
Altri termini medici
Respirazione Cellulare
Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa
Analgesìa
Soppressione della sensazione dolorifica con conservazione di quella tattile. L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia...
Definizione completa
Portata Circolatoria
Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Trapanazione
Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa
Dosaggio Del Fàrmaco
Quantità di farmaco presente nel sangue, misurata allo scopo di verificarne l’efficacia. In clinica si effettuano spesso i dosaggi per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592